EVERARDI, Camillo
Roberto Staccioli
Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] Borghi Mamo e nel Matrimonio segreto di D. Cimarosa accanto a Marietta Alboni.
Dal 1860 al 1873 fu a Vienna e a Pietroburgo, dove tra l'altro cantò nel Ballo in maschera di Verdi accanto a E. Tamberlick (ottobre 1862), nell'Ercolano di F. David ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] del 1905 e l'inizio del 1906. Il C. si trasferì di nuovo in Russia, dove aprì una scuola privata a Pietroburgo, che ben presto abbandonò per dedicarsi esclusivamente ad Anna Pavlova, che offrì al maestro un lauto compenso perché la seguisse senza ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] italiano" era iniziato nel 1885).
Il 5 giugno 1886 la D. apparve per la prima volta in un teatro estivo di Pietroburgo, l'Arkadija, negli entr'actes di un'operetta. Ai ballettomani più esigenti d'Europa rispose dapprima nei panni di Coppélia e ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] marche Negroli), ca. 1496-1500: Madrid, Real Armería; Elmo da giostra alla tedesca (con marca Negroli), ca. 1500: San Pietroburgo, Ermitage; Bracciali per un’armatura da cavallo (con marca Negroli e iniziali DN), ca. 1510: New York, The Metropolitan ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] nell’Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, e riprendendo il Cascart nella Zazà. Nel 1905 fu in Russia, a Odessa e San Pietroburgo, dove debuttò nel Demone di Anton Rubinštejn. Poi fu al teatro Sarah Bernhardt di Parigi, per la grande stagione dell ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] . 198r); 3) greca del 24 maggio 1449, da Cento (ibid., c. 198r); 4) greca del 27 maggio 1449, da Città di Castello (San Pietroburgo, Archiv Otdelenia…, Mss., 68/2); 5) greca del 22 luglio 1449, da Città di Castello (3908, c. 201r); 6) latina del 2 ag ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] storico del Comune di Lugano.
Dopo un breve rientro a Morcote, all'inizio del 1833 il F. partì alla volta di Pietroburgo. Grazie al consistente bagaglio di esperienze e alla fitta rete di appoggi e di conoscenze, riuscì ben presto a introdursi presso ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] di più oltre molestarlo in conto alcuno» (cit. in Sechi, 2015).
Nel 1735 Piantanida e Posterla si trasferirono a Pietroburgo, al servizio della zarina Anna, raggiungendo la compagnia di italiani radunata da Pietro Mira detto Petrillo (tra essi, anche ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] nei titoli già citati, Morigi probabilmente cantò in tre opere di Araja, Il finto Nino, o vero La Semiramide riconosciuta (San Pietroburgo 1737), La forza dell’amore e dell’odio (ibid. 1737) e Artaserse (ibid. 1738). Lo storiografo Jacob von Stählin ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] continuamente decurtata dall'infiazione, e perciò aumentata, nel 18 19, da 900 a 1100 rubli.
Morì dimenticato da tutti a Pietroburgo il 24 febbr. 1833.
Bibl.: H. de Reimers, L'Acadèmie impériale des beaux-arts à St. Pétersbourg depuis son origine ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...