Pseudonimo dello scrittore russo D. A. German (Volyn´ 1919 - San Pietroburgo 2017). Ingegnere di professione, è stato autore di romanzi e racconti dedicati alla creazione tecnico-scientifica, nei quali [...] affronta il tema della scienza e della responsabilità dello scienziato (Pobeda inženera Korsakova «La vittoria dell'ingegner Korsakov», 1949; Variant vtoroj "La seconda possibilità", 1949; Iskateli "I ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del ballerino e coreografo Georgij Melitonovič Balančivadze (Pietroburgo 1904 - New York 1983), naturalizzato statunitense nel 1939. Creatore di genio, B. è stato una delle massime personalità [...] del balletto contemporaneo. Dotato di grande inventiva, musicista di molta esperienza, ha creato un suo stile che si distingue per la grafia e la purezza lineare delle forme. Partito da un neoclassicismo ...
Leggi Tutto
Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...] , raccogliendo quel materiale etnologico e folklorico che avrà larga parte nei suoi racconti. Nel 1860-61 pubblicò a San Pietroburgo i suoi primi articoli; era il periodo delle riforme di Alessandro II. Nel 1862 un articolo, assai criticato, sugli ...
Leggi Tutto
GOLICYN, Boris Borisovič
Emilio ODDONE
Giovanni GIORGI
Fisico russo nato a Pietroburgo nel 1862, morto a Peterhof nel 1916. Trascorse l'adolescenza a I1renze; fu ufficiale nella marina russa, poi professore [...] di fisica nell'università di Jur′ev (Tartu) dal 1893, e più tardi in quella di Pietroburgo. Nello stesso anno 1893 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze della Russia, e fu anche membro della Royal Society di Londra e dottore honoris causa ...
Leggi Tutto
SÉGUR-ROSTOPCHINE, Sophie, contessa
Scrittrice di lingua francese, nata a Pietroburgo nel 1799, morta a Parigi il 9 febbraio 1874. Figlia del generale russo Rostopčin (v.), sposò il conte Eugène de S. [...] e con lui si stabilì in Francia.
Giunta a possedere con sicurezza la lingua francese, si dedicò alla letteratura per l'infanzia e scrisse numerosi romanzi per ragazzi, nei quali l'intento moralistico, ...
Leggi Tutto
FOKIN, Michail Michajlovič
Gino TANI
Coreografo e danzatore, nato a Pietroburgo il 26 aprile 1880, morto a New York il 22 agosto 1942. Studiò la danza alla scuola di N. Volkov, perfezionandosi con Nicolas [...] Legat e all'Accademia di contrappunto coreografico di C. Johannsen. Esordì nel 1905 col suo primo balletto: Aci e Galatea, e con un poema plastico per Anna Pavlova: Il Cigno, divenuto in breve famosissimo. ...
Leggi Tutto
Frank Il'ja Michajlovich
Frank 〈frank〉 Il'ja Michajlovich [STF] (Pietroburgo 1908 - Mosca 1990) Prof. di fisica nell'univ. di Mosca (1944). Nel 1958 ebbe il premio Nobel per la fisica, insieme a I. Tamm [...] e P.A. Cherenkov, per le sue ricerche sull'effetto Cherenkov. ◆ [FSD] Costanti elastiche di F.-Oseen: v. cristalli liquidi: II 27 c. ◆ [FSD] Dislocazione di F.-Read: v. dislocazione: II 215 c ...
Leggi Tutto
Musicista (Novgorod 1861 - Terijoki 1906). Allievo di N. Rimskij-Korsakov a Pietroburgo, fu poi prof. di armonia e contrappunto al conservatorio di Mosca (1882-89) e direttore della cappella imperiale [...] a Pietroburgo (1895-1901). È ricordato quale autore di musiche teatrali, strumentali e vocali da concerto e da camera. ...
Leggi Tutto
Kusner, Aleksandr
Kušner, Aleksandr. – Poeta russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1936). Di origini russo-ebraiche, si è laureato presso l’Università Herzen e per un decennio ha insegnato letteratura [...] russa, prima di dedicarsi completamente alla scrittura. La prima delle sue numerose raccolte di versi è stata Pervoe vpečatlenie (1962, «Prima impressione»): la sua poesia ha la città natale come centro, ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Verchnjaja Troica, Tver´, 1875 - Mosca 1946); operaio a Pietroburgo (1895), aderì al movimento di Lenin e durante la rivoluzione del 1917 fu tra i capi dell'insurrezione a Pietroburgo. [...] Presidente (dal 1922) del comitato esecutivo centrale dell'URSS, dal 1938 sino alla morte fu presidente del Presidium del Consiglio supremo dell'URSS ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...