Pittore (Kremenčug, Ucraina, 1872 - Varsavia 1922). Studiò a Kiev, a Pietroburgo e a Monaco presso S. Hollosy, con cui si recò in Ungheria. Dipinse soprattutto ritratti, improntati alla scuola di Monaco. ...
Leggi Tutto
MAJKOV, Apollon Nikolaevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato a Pietroburgo il 23 maggio (v. s.) 1821. A eccezione di alcuni viaggi all'estero, durante i quali fu a Parigi, a Praga e più a lungo e varie [...] l'arte".
Ediz. e trad.: Polnoe sobranie sočinenij (Raccolta completa delle opere) voll. 4 a cura di P.V. Bykov, 9ª ed., Pietroburgo 1914. In italiano: Schizzi di Roma e Album napoletano, trad. e pref. di N. Festa, Lanciano 1919; Due mondi, trad. e ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Kalisz, Polonia, 1874 - Tomsk, Siberia, 1919), allievo a Pietroburgo di D. P. Konovalov, prof. (dal 1917) di chimica fisica a Tomsk. Autore di ricerche di chimica fisica (calori specifici, [...] compressibilità, dissociazione termica di composti, ecc.) ...
Leggi Tutto
Musicista (Fano 1805 - Bergamo 1880). Studiò a Bologna. Diresse a Pietroburgo (1830-37) la scuola di canto e a Bergamo (dal 1843) la cappella del duomo; autore di sette opere teatrali e di molti lavori [...] chiesastici ...
Leggi Tutto
Musicologo svizzero (Mosca 1886 - Basilea 1955). Insegnò al conservatorio di Pietroburgo e poi all'univ. di Basilea. Pubblicò studî fondamentali di musica medievale; si occupò anche di autori moderni e [...] di psicologia musicale ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Astrachan 1878 - Leningrado 1927); fu allievo a Pietroburgo di I. E. Repin e suo collaboratore; fu a Parigi e in Spagna. Dipinse prevalentemente scene di guerra e della vita popolare [...] russa (Il mercato, 1906; Carnevale, 1916, Mosca, galleria Tret´jakov) ...
Leggi Tutto
Quotidiano politico e letterario russo («Nuova epoca») fondato a San Pietroburgo nel 1868. Caratterizzato inizialmente da un indirizzo progressista, si avvalse della collaborazione di scrittori come M. [...] Saltykov-Ščedrin e N. Nekrasov. Dopo il 1890 si orientò in senso decisamente nazionalistico e conservatore; fu soppresso nel 1917 ...
Leggi Tutto
Stratanovskij, Sergej
Stratanovskij, Sergej. – Poeta russo (n. Leningrado, oggi San Pietroburgo, 1944). Studia letteratura francese e russa presso l’università della città natale, nella quale prende [...] che raccoglie le poesie scritte in decenni di semiclandestinità. Insignito di diversi premi, membro dell’Unione scrittori di San Pietroburgo e autore di saggi e articoli di critica letteraria, pubblica T’ma dnevnaja («Buio diurno») nel 2000, anno in ...
Leggi Tutto
Pittore (Saldus 1866 - Helsinki 1916). Studiò a Riga e a Pietroburgo, viaggiò all'estero, lavorò e insegnò a Riga, adoperandosi a promuovere la nascita di una pittura nazionale lettone. La sua pittura [...] inclinò in un primo tempo verso espressioni realistiche (quadri di genere, paesaggi e ritratti), in seguito verso il simbolismo ...
Leggi Tutto
Musicista (Icjursk, Caucaso, 1852 - Kislovodsk 1918). Studiò al conservatorio di Pietroburgo, dove fu poi insegnante; poi prof. nel conserv. di Mosca, del quale divenne (1889) direttore. Svolse attività [...] di pianista e direttore d'orchestra in patria e all'estero. Fu tra l'altro direttore stabile della New York philharmonic orchestra ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...