VASIL′EV, Aleksandr Aleksandrovič
Storico e filologo russo. Nato a Pietroburgo nel 1867, studiò lettere e lingue orientali all'università di Pietroburgo. Fu professore all'università di Dorpat (Tartu) [...] dal 1904 al 1912 e poi a Pietroburgo; dal 1925 insegna all'università di Madison (Wisconsin). Della sua opera fondamentale Vizantija i Arabi (Bisanzio e gli Arabi, 1901-02) è in pubblicazione una traduzione riveduta e aggiornata in francese (I, ...
Leggi Tutto
Intagliatore di gemme, medaglista e incisore di monete (Biberach 1705 - Pietroburgo 1763), uno dei migliori del neoclassicismo. Fu attivo a Venezia, Firenze, Roma, Utrecht, Copenaghen, Londra (dove incise [...] una medaglia per l'incoronazione di Giorgio III), Stoccolma e Pietroburgo. Scrisse un Traité de la méthode antique de graver en pierres fines, comparée avec la méthode moderne (1754). ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico russo di origine polacca (Antokolon, Vilnius, 1800 - Pietroburgo 1858). Prof. (dal 1822) di lingua araba, persiana e turca all'univ. di Pietroburgo, si dedicò alla narrativa d'intrattenimento, [...] ottenendo grande successo con Fantastičeskie putešestvija barona Brambeusa ("I viaggi fantastici del barone Brambeus", 1833). Dal 1834 al 1848 diresse la popolare rivista Biblioteka dlja čtenija ("Biblioteca ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. Amburgo, o Danzica, forse 1659 - m. Pietroburgo 1714). Si formò forse a Danzica e dal 1681 lavorò in Polonia (decorazione del pal. Krasinski a Varsavia, 1689-93; monumento a Jacob [...] torre della Zecca (1701-04), comportarono il suo allontanamento dall'incarico (1707). Della villa Kamecke (1712; distrutta nel 1945) rimangono le statue (Berlino, Staatliche Museen) che la ornavano. Dopo il 1713 lavorò alla corte di Pietroburgo. ...
Leggi Tutto
PEVCOV, Michail Vasil′evič
Viaggiatore russo, nato nel 1843 a Pietroburgo e ivi morto l'11 marzo 1902; inviato nel 1882 in Mongolia per la delimitazione della frontiera russo-cinese, vi eseguì rilievi [...] po Mongolii i severnym provincijam vnutrennjago Kitaja (Descrizione di un viaggio in Mongolia e nelle provincie settentrionali della Cina), Pietrorburgo 1883; e Trudy Tibetskoj ekspedicij (I lavori della spedizione tibetana), Pietroburgo 1895. ...
Leggi Tutto
SKORODUMOV, Gavriil Ivanovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Disegnatore e incisore, nato a Pietroburgo nel 1755, ivi morto nel 1792. Studiò all'Accademia delle belle arti di Pietroburgo e poi a Londra, sotto [...] la direzione del Bartolozzi, che imitò nelle sue opere. Rimase in Inghilterra sino al 1782. Ritornato a Pietroburgo, eseguì il ritratto dell'imperatrice Caterina II, dal quadro di Rokotov. Con Bersenev, morto giovanissimo a Parigi, egli è il migliore ...
Leggi Tutto
Fedorov Evgraf Stepanovich
Fedorov 〈fiòdërëf〉 Evgraf Stepanovich [STF] (Orenburg 1853 - Pietroburgo 1919) Prof. di cristallografia e mineralogia nell'univ. di Pietroburgo; socio straniero dei Lincei [...] (1909). ◆ [FSD] Gruppo spaziale di F.: nozione introdotta da F. per risolvere alcuni problemi di cristallografia geometrica e fisica. ◆ [FML] Numero di F.: nei processi di trasporto di materia, il parametro ...
Leggi Tutto
Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain [...] a Breslavia. Nel 1890 divenne prof. di farmacologia e nel 1895 di fisiologia all'Accademia militare di medicina a Pietroburgo. Diresse il dipartimento di fisiologia dell'Istituto di medicina sperimentale (dal 1891) e l'istituto di fisiologia dell' ...
Leggi Tutto
Musicista (Nowogeorgiewsk, Varsavia, 1881 - Mosca 1950). Studiò al conservatorio di Pietroburgo e fu poi prof. in quello di Mosca. Ha composto musica, specialmente orchestrale (sinfonie, concerti, ecc.). ...
Leggi Tutto
SOLLOGUB Vladimir Aleksandrovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1814, morto a Bad Homburg il 17 giugno 1882.
Cominciò la sua carriera letteraria con i racconti Due Studenti e [...] successo, e la raccolta di Ricordi, pregevoli per le biografie di Puškin, Gogol′ e Lermontov.
Opere in 5 volumi, Pietroburgo 1855-1856. Un'edizione recente del Tarantas con prefazione di F. Petrovskij in "Biblioteka russkich romanov", Mosca 1923. ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...