Diplomatico (Dresda 1819 - ivi 1895). Incaricato d'affari a Pietroburgo (1852), e ministro residente e plenipotenziario a Londra (1853), fu, assieme a F. F. von Beust, sostenitore della necessità di risolvere [...] la questione germanica sotto la guida dell'Austria. Dopo la guerra del 1866, passò, come von Beust, al servizio dell'Austria. Ministro plenipotenziario austriaco a Bruxelles (1868), tentò, su direttive ...
Leggi Tutto
Critico letterario russo (Nižnij-Beloomut, govern. di Rjazan´, 1804 - Pietroburgo 1856). Esordì (con lo pseud. di Nikodim Nadumko) con articoli polemici contro i poeti romantici e lo stesso Puškin, pubblicati [...] nel 1828 sulla rivista Vestnik Evropy ("Il Messaggero d'Europa"). Professore di belle arti e di archeologia all'univ. di Mosca (1831-35), fondò (1831) e diresse Teleskop ("Il telescopio"), dove nel 1836 ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il regista L. Mogilevskij (Pietroburgo 1899 - Parigi 1976); nel cinema dal 1918, documentarista e autore di cortometraggi, direttore (fino al 1928) di laboratorio per il cinema scientifico [...] a Mosca, nel 1929 si trasferì in Francia come tecnico del montaggio e sceneggiatore. Passato alla regia, diresse, tra l'altro: Prison sans barreaux (1938); Je t'attendrai (1939); The night is ending (1943); ...
Leggi Tutto
Pittore (Karpovka, Novgorod, 1776 - Mosca 1857), allievo dell'Accademia di Pietroburgo, di cui fu professore (1823) e membro (1824). Noto ritrattista (Ritratto del figlio, 1818, Mosca, Galleria Tret´jakov; [...] A. Puškin, 1827, San Pietroburgo, Museo russo, ecc.), dipinse anche paesaggi e scene di genere (La merlettaia, 1823, Mosca, Galleria Tret´jakov; Mendicante, 1823, San Pietroburgo, Museo russo). ...
Leggi Tutto
Archeologo russo, nato a Pietroburgo il 30 agosto 1899; fu anche storico dell'arte e, soprattutto, storico della cultura antica. Professore all'università di Mosca dal 1943, membro dell'Accademia delle [...] scienze, fu insignito dell'Ordine di Lenin e di altri riconoscimenti; fa parte della redazione della rivista Archeologia Sovietica (in russo), alla quale collabora assiduamente. Si dedicò dapprima allo ...
Leggi Tutto
Friedmann Alexandre Alexandrovich
Friedmann 〈frìidman〉 Alexandre Alexandrovich [STF] (S. Pietroburgo 1888 - Leningrado 1925) Prof. di meccanica nel politecnico di Leningrado (1920) e direttore del locale [...] Osservatorio geofisico centrale (1925). ◆ [ASF] Equazione di F.: v. cosmologici, modelli: I 804 e. ◆ [ASF] Modelli di F.-Lemaître, aperto e chiuso: v. cosmologici, modelli: I 804 e. ◆ [RGR] Soluzioni di ...
Leggi Tutto
Nove, Alexander
Economista e storico russo naturalizzato britannico (San Pietroburgo 1915 - Voss, Norvegia, 1994). Trasferitosi con la famiglia in Inghilterra nel 1923, conseguì la laurea in economia [...] alla London School of Economics (1936). Docente di studi economici e sociali russi presso l’Università di Londra (1958-1963), è stato professore di economia all’Università di Glasgow (1963-1982). Attento ...
Leggi Tutto
Alessandro I Pavlovič zar di Russia. - Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere [...] Metternich in Europa e permettendo in patria l'instaurazione di un clima di sospetti e censure.
Vita e attività
Figlio (Pietroburgo 1777 - Taganrog 1825) del granduca Paolo Petrovič, poi Paolo I, ebbe come precettore F. C. La Harpe, sposò nel 1793 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scultore russo B. I. Smirnov (n. 1793 circa - m. Pietroburgo 1837). Studiò all'accademia di Pietroburgo e a Roma (1823-29) presso B. Thorvaldsen. Eseguì in stile neoclassico monumenti [...] celebrativi (a Kutuzov e Barclay de Tolly, 1832, piazza della cattedrale di Kazan´, San Pietroburgo), statue mitologiche (Fauno, Paride, Museo Russo, San Pietroburgo), allegoriche, ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore (Belgorod 1848 - Strzałków, Częstochowa, 1902). Formatosi all'Accademia di Pietroburgo, studiò poi a Monaco e Roma. Ebbe successo con vivaci dipinti ispirati alla vita quotidiana dei Greci e dei [...] Romani (Il riposo, Leopoli, Museo Nazionale; Frine, San Pietroburgo, Museo Russo; ecc.). ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...