Pittore e incisore (Spoleto 1875 - Roma 1954). Visse a Pietroburgo dal 1900 al 1917, dove fu consigliere artistico dello zar. Autore di numerosi ritratti di personalità internazionali, A. si dedicò anche [...] con grande perizia all'incisione; nel 1921 fondò il Gruppo romano incisori artisti ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico (Parigi 1799 - ivi 1864); chiamato a Pietroburgo, vi esercitò fino al 1830 la professione, insegnando inoltre matematica presso la scuola superiore dei lavori pubblici. Ritornato in [...] Francia, si dedicò allo studio e alla progettazione di ferrovie e di ponti. Nella memoria Sur la puissance motrice de la chaleur (1834), dando alle idee di Sadi Carnot forma analitica, pose le basi della ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore russo (Bolchov, govern. di Orël, 1841- Pietroburgo 1893). Iniziò con alcuni racconti di colorito sociale, quindi, dopo alcuni anni di silenzio, cantò il suo amore infelice, la sua melanconia [...] e il suo patriottismo in versi delicati, senza profondità d'ispirazione (Stichotvorenija, "Poesie", 1886), che ebbero però grande successo e furono musicati anche da P. I. Čajkovskij. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore Jean Rival (Ginevra 1728 - Pietroburgo 1804); iniziò la sua attività artistica in Normandia, recitò poi nei Paesi Bassi, a Ginevra, a Parigi, in Prussia e a Vienna, dove insegnò [...] declamazione a Maria Antonietta; nel 1785 fu chiamato da Caterina II in Russia, dove gli fu affidata la direzione del Teatro imperiale dell'Ermitage. Attrice fu anche la figlia Juliane ...
Leggi Tutto
Esploratore e naturalista di origine francese (New Orleans 1835 - Pietroburgo 1903); compì alcuni importanti viaggi nell'Africa occid. equatoriale, esplorando i corsi del Muni e del Gabon e raggiungendo [...] il bacino dell'Ogoué (Explorations and adventures in Equatorial Africa, 1861). Tornò quindi nel Gabon e risalì (1863) l'Ogoué (A journey to Ashango Land, 1867). I viaggi furono ricchi di risultati scientifici ...
Leggi Tutto
Musicista (Rostov 1889 - Reno 1985). Studiò al conservatorio di Pietroburgo con L. Auer. Esordì come violinista a Berlino nel 1907, acquistando ben presto fama internazionale. Stabilitosi negli Stati Uniti [...] nel 1911, dal 1928 insegnò presso il Curtis Institute di Filadelfia, del quale fu anche direttore (1941-68). Ha composto musiche orchestrali e da camera ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del filologo A. Ch. Ostenek (Arensburg, Estonia, 1781 - Pietroburgo 1864), autore dell'edizione critica (1843) del più antico testo paleoslavo di redazione russa, il Vangelo di Ostromir. Pubblicò [...] inoltre: Russkaja grammatika ("Grammatica russa", 1831), Slovar´ cerkovnoslavjanskogo jazyka ("Dizionario dello slavo ecclesiastico", 1858-60), e Grammatika cerkovnoslavjanskogo jazyka ("Grammatica dello ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura russa ed etnografo (Saratov 1833 - San Pietroburgo 1904). Principale esponente della scuola positivista russa, dedicò numerosi studî ai più varî aspetti della storia letteraria [...] e culturale della Russia (Obščestvennoe dviženie v Rossii pri Aleksandre I "Il movimento sociale in Russia sotto Alessandro I", 1871; Belinskij, 1876; Istorija russkoj etnografii "Storia dell'etnografia ...
Leggi Tutto
Studioso russo di letteratura italiana e storico del Medioevo (Pietroburgo 1898 - Leningrado 1971); dal 1932 prof. di storia medievale nell'università di Leningrado. Si è occupato particolarmente del Rinascimento [...] italiano. Tra i suoi studî più importanti: Il Rinascimento italiano (2 voll., 1947, 1961); Giovanni Pico della Mirandola (1967); ha pubblicato saggi e ricerche su Leonardo da Vinci, sul tumulto dei Ciompi, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, diplomatico e militare russo (n. 1787 - m. Pietroburgo 1869); addetto militare dello zar Alessandro I (1812-15), quindi in forza al corpo diplomatico, nel 1826 fu inviato da Nicola II a [...] Teheran per concludere un trattato contro la Turchia. Governatore generale della Finlandia (1831), ministro della Marina (1836), nel 1853 fu in missione a Costantinopoli per tentare di convincere il sultano ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...