OSTROUMOVA-LEBEDEVA, Anna Petrovna
Incisore e acquerellista, nata a Pietroburgo il 17 maggio 1871. Studiò alla scuola Stieglitz con W. Maté e alla scuola annessa all'Accademia di belle arti di Pietroburgo [...] fondazione. I suoi primi lavori rappresentano paesaggi, tra i quali i più originali sono le incisioni con vedute di Pietroburgo. I suoi disegni e acquerelli attestano la sua natura impressionistica. Tra i secondi si notano: la serie italiana (1911 ...
Leggi Tutto
VORONIN, Michail Stepanovič
Giovanni Battista Traverso
Botanico, nato a Pietroburgo il 21 luglio (2 agosto) 1838, morto ivi il 20 febbraio (5 marzo) 1903. Dopo aver studiato all'università di Pietroburgo [...] cominciò lo studio sull'Acetabularia che formò oggetto della sua dissertazione per la libera docenza in botanica conseguita a Pietroburgo nel 1861.
A lui si deve la scoperta dei bacteroidi dei tubercoli radicali del lupino (1866), che doveva aprire ...
Leggi Tutto
Architetto (Tambov 1878 - Mosca 1939). Formatosi all'accademia di Pietroburgo, nella tradizione dell'eclettismo ottocentesco, aggiornò la sua cultura con principî funzionalisti rielaborati nell'ottica [...] i varî progetti per il palazzo dei Soviet di Mosca, 1932-39). Tra le sue opere: Propilei dell'Istituto Smolnyj (1923-25), a San Pietroburgo; Biblioteca di Stato (1927-38), a Mosca, e teatro Gor´kij (1930-36) a Rostov sul Don, in collab. con V. G. Gel ...
Leggi Tutto
Pittore russo, nato a Pietroburgo nel 1753, figlio di un custode dell'Accademia delle scienze. Entrò nel 1764 all'Accademia di belle arti, ove nel 1773 vinse la seconda medaglia per il paesaggio e una [...] copie dal Canaletto, dal Bellotto, da Hubert-Robert e da Joseph Vernet; e cominciò pure la serie delle vedute di Pietroburgo, che costituisce la maggiore e più famosa opera sua. Con una freschezza e leggiadria di tocco ignote fin'allora nella pittura ...
Leggi Tutto
Architetto (Odessa 1879 - Berlino 1961). Dal 1904 lavorò a Pietroburgo (Ospedale civico di Pietroburgo insieme a L. A. Il´in e A. Rosenberg). Progettò insediamenti industriali, case per operai e impiegati [...] e il piano di ampliamento di Kislovodsk (Caucaso). Nel 1921 si stabilì a Berlino. Notevole fu il suo contributo alla ricerca di una tipologia standardizzata dell'alloggio minimo, che applicò nei complessi ...
Leggi Tutto
Pittore, critico d'arte, scenografo e regista teatrale russo (Pietroburgo 1870 - Parigi 1960). Fondò con S. P. Djagilev il giornale Mir Iskusstva ("Il mondo dell'arte"), portavoce dell'avanguardia russa. [...] 19º (1901-02); fu direttore dell'Ermitage (1918-26). Si stabilì a Parigi nel 1926. Suo figlio Nikolaj Aleksandrovič (Pietroburgo 1901 - Codroipo 1988), naturalizzato italiano, lavorò come pittore e scenografo per il teatro dell'Opera di Roma (1927-32 ...
Leggi Tutto
Medico russo (1840-1917), primario dell'ospedale Obuchov di Pietroburgo. È noto per aver descritto il segno di K., un sintomo che compare in caso di irritazione delle meningi (meningiti e meningismo). ...
Leggi Tutto
SERRACAPRIOLA, Nicola Maresca, duca di
Nicola Nicolini
Nato a Pietroburgo il 25 agosto 1790 da Antonino (v.) e da Anna Vjazemskij, morì a Portici il 17 novembre 1870. Iniziò la sua carriera politica [...] quale segretario particolare del padre, allora ambasciatore a Pietroburgo. Nominato (1812) gentiluomo di camera di Ferdinando IV, precedette (1814) a Vienna il padre, delegato del re di Sicilia a quel congresso; vi divenne intimo della regina Maria ...
Leggi Tutto
Perel'man
Perel’man Grigorij Jakolevič (Leningrado, oggi San Pietroburgo, 1966) matematico russo. Dopo il dottorato in matematica conseguito all’università di stato di San Pietroburgo, durante gli anni [...] Novanta ha soggiornato per molto tempo negli Stati Uniti, in particolare a Berkeley. I suoi contributi riguardano la geometria riemanniana e la topologia geometrica e hanno permesso (2002) la soluzione ...
Leggi Tutto
Uomo di stato ed economista russo (Hanau 1774 - Pavlovsk, Pietroburgo, 1845), figlio di Franz Ludwig; giunto in Russia nel 1797, occupò posti importanti nella burocrazia; ministro delle Finanze (1823-44), [...] si segnalò per l'attuazione di ardite riforme fiscali e monetarie, che favorirono lo sviluppo economico del paese ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...