Pseudonimo del drammaturgo russo Viktor Aleksandrov (Mosca 1838 - Pietroburgo 1906). Scrittore fecondissimo, trattò di preferenza, ma senza originalità, problemi sociali (Protiv tečenija "Contro corrente", [...] 1864) e storici (Carevna Sofija "La principessa Sofia") ...
Leggi Tutto
Storico orientalista, nato a Pietroburgo il 15 novembre 1869, morto a Mosca il 19 agosto 1930, professore dal 1901 nell'università di Pietroburgo. Buon conoscitore dell'arabo, del persiano e del turco, [...] dominò da maestro su solide basi filologiche la storia politica e istituzionale e la geografia dell'Asia anteriore e centrale.
Tra le opere sue principali sono la storia del Turkestan sotto il dominio ...
Leggi Tutto
Settimanale illustrato (russo «Il campo») pubblicato a San Pietroburgo dal 1870 al 1918. Ebbe enorme diffusione soprattutto tra la borghesia e svolse un’importante azione culturale pubblicando e distribuendo [...] gratuitamente ai propri abbonati le opere complete dei classici russi e stranieri ...
Leggi Tutto
Rivista mensile («La parola russa») pubblicata a San Pietroburgo dal 1859 al 1866. A partire dal luglio 1860 assunse un carattere di sempre più deciso impegno politico ispirato alle idee del socialismo [...] utopistico, che provocò infine la sua soppressione ...
Leggi Tutto
Incisore polacco (Krasnytaw 1794 - Parigi 1879). Studiò a Pietroburgo e a Parigi, dove poi si stabilì. La sua opera comprende circa 500 incisioni, la maggior parte originali, alcune di riproduzione. Diede [...] anche illustrazioni per libri ...
Leggi Tutto
MIDDENDORF, Alexander Theodor von
Naturalista e viaggiatore, nato a Pietroburgo il 18 agosto 1815, morto il 28 gennaio 1894 a Hellenorm in Livonia. Compiuti gli studî in Germania, fu nel 1839 assistente [...] con K. Baer la Lapponia e il Mar Bianco; quindi nel 1844-45, per incarico dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo, organizzò una spedizione nella Siberia settentrionale, giungendo fino al corso superiore dell'Amur e alle coste del Mar di Ochotsk ...
Leggi Tutto
Naturalista russo (Saratov 1861 - Kiev 1920), professore a Pietroburgo, poi a Mosca. La sua produzione scientifica verte principalmente sugli Artropodi e sui Molluschi (intestino degli Insetti, ghiandole [...] e secrezioni degli Aracnidi, natura e distribuzione dei pigmenti, mimetismo, ecc.); espose anche alcune concezioni generali, come il parallelismo fra parassitismo e viviparità ...
Leggi Tutto
Scrittore ucraino (Mar´janovka, governatorato di Poltava, 1812 - Pietroburgo 1848). Autore di favole, racconti, romanzi (Čajkovskij), poesie (fra le quali la famosa romanza Oči čërnye "Occhi neri") e di [...] traduzioni in ucraino, si colloca degnamente tra T. Ševčenko e N. Gogol´ muovendosi nella scia ora dell'uno ora dell'altro ...
Leggi Tutto
Scultore (Vilna 1843 - Bad Homburg 1902). Studiò a Pietroburgo; viaggiò in Germania e in Italia; nel 1880 si stabilì a Parigi. I suoi esordî sono collegati col movimento degli "Ambulanti"; ebbe successo [...] per le sue interpretazioni realistiche di soggetti della storia russa (Ivan IV; Pietro il Grande) ...
Leggi Tutto
Pittore (Bohdanówka, Vilnius, 1870 - ivi 1936). Studiò a Pietroburgo, lavorò in prevalenza a Varsavia e Vilnius. Organizzò (1919) la facoltà di pittura dell'univ. di Vilnius, in cui fu professore. Dipinse [...] soprattutto paesaggi, con vigore e franchezza, ma si occupò anche di illustrazione e scenografia ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...