Zoologo tedesco d'origine russa (Pietroburgo 1840 - Heidelberg 1922); prof. a Rostock e a Strasburgo, autore di classiche ricerche di embriologia dei vertebrati (colonna vertebrale dei pesci; sviluppo [...] degli anfibî) e di un trattato di embriologia: Die Entwicklungsgeschichte der Tiere (1921) ...
Leggi Tutto
Ammiraglio russo (n. 1848 - m. Pietroburgo 1909); partecipò alla guerra russo-turca (1877-78); contrammiraglio (1898), poi capo di stato maggiore generale della marina, durante la guerra russo-giapponese, [...] al comando della seconda squadra russa del Baltico, fu sconfitto a Tsushima (1905). R. fu ferito nella battaglia; ritornato in patria dopo la pace, ebbe un processo, ma fu assolto ...
Leggi Tutto
Scrittore e rivoluzionario russo (n. Pietroburgo 1802 - m. nel Caucaso 1839). Amico di A. S. Griboedov e K. F. Ryleev, partecipò alla congiura dei decabristi (1825) e fu condannato a 12 anni di lavori [...] forzati; temperamento romantico, cercò conforto nelle poesie, che conservate nelle trascrizioni degli amici furono pubblicate, quasi tutte, dopo la sua morte (in volume nel 1862) ...
Leggi Tutto
Letterato russo (Belgorod 1828 - San Pietroburgo 1896). Collaboratore di Vremja, scrisse alcuni articoli polemici contro N. G. Černyševskij, D. I. Pisarev e altri, e i notevoli Kritičeskija stati ob I. [...] S. Turgeneve i L. N. Tolstom ("Saggi critici su I. S. Turgenev e L. N. Tolstoj", 1885-95). Si occupò anche di filosofia (Filosofskie očerki "Saggi filosofici", 1895) ...
Leggi Tutto
Pittore e viaggiatore (Durham 1777 - Pietroburgo 1842). Compì numerosi viaggi in Russia, Svezia e Finlandia (1804-08) e intraprese (1817) una spedizione fino al Caucaso, di là a Teheran, quindi a Baghdād [...] e a Scutari; visitò e illustrò l'antica Persepoli. Pubblicò interessanti relazioni dei suoi viaggi, corredate da incisioni (disegni preparatorî al British Museum di Londra) ...
Leggi Tutto
Centro, nei pressi di San Pietroburgo, situato su una collina, sede del più importante osservatorio astronomico della Federazione Russa; dal 1958 vi è in funzione un radiotelescopio.
Nel 1839 vi fu eretto [...] un osservatorio astronomico nel quale è marcato un meridiano che fino al 1917 fu il meridiano fondamentale della cartografia russa ...
Leggi Tutto
Critico e storico della letteratura (Pietroburgo 1838 - ivi 1911). Collaboratore delle più note riviste letterarie del tempo, va ricordato per i suoi Očerki razvitija progressivnych idej v našem obščestve [...] ("Linee di sviluppo delle idee progressiste nella nostra società", 1870-72) e Očerki istorii russkoj cenzury ("Lineamenti di storia della censura russa", 1892) ...
Leggi Tutto
Smirnov Stanislav
Smirnov Stanislav (San Pietroburgo 1970) matematico russo. Dopo gli studi all’università di San Pietroburgo, ha conseguito il dottorato al California Institute of Technology con una [...] tesi dal titolo Analisi spettrale degli insiemi di Julia. Ha successivamente lavorato in varie università statunitensi ed europee (tra cui il Max-Planck Institut für Mathematik di Bonn) e dal 2003 insegna ...
Leggi Tutto
Diplomatico, filologo ed etnologo inglese (Pietroburgo 1826 - Londra 1869); studiò a Harrow e Oxford, e si perfezionò in varie lingue orientali. Abbandonata la carriera diplomatica, visse quattro anni [...] in Turchia come derviscio, poi viaggiò in Austria e Albania, si interessò alla questione orientale e appoggiò le rivendicazioni bulgare. Fu presidente della Royal Asiatic society. Postumi apparvero: Selected ...
Leggi Tutto
Filologo ed etnografo (Mosca 1848 - Pietroburgo 1913). Fondatore della "scuola storica", in un primo tempo si è occupato soprattutto dell'etnografia, del folclore e delle lingue del Caucaso, ma successivamente [...] ha ristretto le sue indagini alla poesia russa popolare (Očerki russkoj norodnoj slovesnosti "Saggi sulla letteratura popolare russa", 3 voll., 1897-1924; Istoričeskie pesni russkago naroda XVI-XVII veka ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...