• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2993 risultati
Tutti i risultati [2993]
Biografie [1457]
Arti visive [566]
Storia [353]
Letteratura [229]
Musica [219]
Teatro [92]
Archeologia [73]
Geografia [65]
Fisica [66]
Religioni [62]

Martín y Soler, Vicente

Enciclopedia on line

Martín y Soler, Vicente Compositore (Valenza 1754 - Pietroburgo 1806). Studiò specialmente in Italia. Direttore del Teatro italiano a Pietroburgo. Si distinse soprattutto quale operista, ottenendo grande successo con Una cosa [...] rara (1786), citata da Mozart nel suo Don Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – MOZART – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martín y Soler, Vicente (1)
Mostra Tutti

Rastrèlli, Bartolomeo Francesco

Enciclopedia on line

Rastrèlli, Bartolomeo Francesco Architetto (Parigi 1700 circa - Pietroburgo 1771), figlio di Bartolomeo Carlo, lo seguì a Pietroburgo, dove divenne architetto di corte nel 1736. Educò la spiccata tendenza giovanile per l'architettura [...] del monastero Smol´nyi (1748-55); palazzo Stroganov (1750-54); ricostruzione del palazzo d'Inverno (1754-62), a San Pietroburgo; restauro e ampliamento del palazzo d'Estate a Peterhof (1747-52); riscostruzione del palazzo Grande di Carskoe Selo (1749 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CARSKOE SELO – PARIGI – RUSSIA – ITALIA

Nauck, August

Enciclopedia on line

Filologo (Auerstedt 1822 - Pietroburgo 1892), prof. nell'università di Pietroburgo (1869-83); pubblicò i frammenti dei tragici greci (1856) e edizioni critiche fondamentali di Euripide (1854-68), Sofocle [...] (1867), Omero (Odissea, 1874; Iliade, 1877-79) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EURIPIDE – SOFOCLE – OMERO

Steibelt, Daniel Gottlieb

Enciclopedia on line

Musicista (Berlino 1765 - Pietroburgo 1823); allievo di J. Ph. Kirnberger; concertista e insegnante di pianoforte, fu direttore dell'Opera francese a Pietroburgo. Compose molta musica, specialmente per [...] pianoforte, della quale sopravvivono solo le pagine didattiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BERLINO

Brounov, Pëtr Ivanovič

Enciclopedia on line

Meteorologo russo (Pietroburgo 1852 - ivi 1927); professore all'università di Kiev, poi di Pietroburgo, diresse (dal 1897) l'ufficio meteorologico del dipartimento dell'agricoltura. Autore di studî sulla [...] formazione e il movimento dei cicloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA

Bleichmann, Julij Ivanovič

Enciclopedia on line

Musicista russo (Pietroburgo 1868 - ivi 1909). Studiò nei conservatorî di Pietroburgo e di Lipsia. Fu compositore e direttore d'orchestra. La sua produzione, influenzata da N. Rimskij-Korsakov e da R. [...] Wagner, comprende opere teatrali e musiche strumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – LIPSIA

Kovalevskij, Pavel Osipovič

Enciclopedia on line

Pittore russo (Kazan´ 1843 - Pietroburgo 1903); lavorò (1873-77) a Roma e a Parigi; prof. (dal 1887) all'accademia di Pietroburgo. Autore di quadri di battaglie e di genere, realistici ma attenti anche [...] alla psicologia dei personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – PARIGI – KAZAN – ROMA

Le Lorrain, Louis-Joseph

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1715 - Pietroburgo 1759). Dipinse quadri religiosi, mitologici e di architetture. Si conoscono di lui anche incisioni e illustrazioni di libri. Chiamato a Pietroburgo (1758) dalla zarina [...] Elisabetta, vi divenne rettore dell'Accademia di belle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PARIGI

Findeizen, Nikolaj Fëdorovič

Enciclopedia on line

Musicologo russo (Pietroburgo 1868 - ivi 1928). Studiò al conservatorio di Pietroburgo. Fondò e diresse dal 1894 al 1918 la Russkaja muzykal´naja gazeta ("Gazzetta musicale russa"). Scrisse diversi volumi [...] riguardanti la musica russa antica e moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chvol´son, Orest Danilovič

Enciclopedia on line

Fisico (Pietroburgo 1852 - Leningrado 1934), professore dell'università di Pietroburgo; membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Ha lavorato in diversi campi della fisica, ma particolarmente in quello [...] delle radiazioni; allo Ch. è dovuto un piroeliometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 300
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali