Pittore (Parigi 1743 o 1744 - Pietroburgo 1808); fu ritrattista della regina di Francia e insegnante dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Opere al Louvre (miniature), nel museo di Versailles, nell'École [...] des beaux-arts di Parigi, all'Ermitage, e al Museo di arti figurative a Mosca ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 1754 - m. Pietroburgo 1826) di Pëtr Aleksandrovič, cancelliere (1809-12); uomo di vasta cultura, si dedicò alla raccolta di documenti storici fondamentali per lo studio della storia [...] russa antica. Nel 1831 con le sue collezioni fu fondato a Pietroburgo il museo che ebbe il suo nome, poi (1861) trasferito a Mosca. ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore russo (San Pietroburgo 1887 - Parigi 1938). Studiò a San Pietroburgo aderendo con G. B. Jakulov al diffuso gusto per l'estetismo floreale; viaggiò poi in Italia, in Spagna e in Estremo [...] Oriente (illustrazioni per il The Chinese Theatre, Londra 1922). Nel 1920 si stabilì a Parigi volgendosi a modi neoclassicheggianti ...
Leggi Tutto
Storico (Zurány, Moson-Magyaróvár, 1756 - Pietroburgo 1839). Dapprima cappuccino, si convertì (1791) al protestantesimo e si recò (1808) a Pietroburgo, dove divenne (1833) soprintendente generale della [...] comunità luterana. Oltre a diversi romanzi storici e a ricordi autobiografici, pubblicò (1815-25) una storia dell'Ungheria in 10 volumi, opera insigne della storiografia magiara ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Mosca 1727 - Pietroburgo 1797); durante gli ultimi anni del regno di Elisabetta tenne di fatto il governo del paese, determinandone la politica estera. Mecenate di artisti e scienziati, [...] appoggiò M. V. Lomonosov nella fondazione dell'univ. di Mosca, e fu primo presidente dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Con Caterina I fu messo in disparte. ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (n. 1850 - m. Pietroburgo 1879), più noto come Auseklis. Originario della Livonia nord-occidentale, studiò a Valka, insegnò in Lettonia e a Pietroburgo; fu rappresentante dei Giovani lettoni. [...] Esponente del tardo Romanticismo nazionale lettone, nella raccolta Dzeijas ("Poesie", 1873) trattò delle bellezze naturali della Lettonia, dell'antica mitologia e storia lettone, idealizzando, in funzione ...
Leggi Tutto
Ballerina russa (n. 1780 - m. Pietroburgo 1869); esordì al grande Teatro di Pietroburgo e si rese famosa, oltre che per la tecnica e la mimica tragica, per la maestria con cui eseguiva le danze popolari [...] russe. Per prima sostituì al ricco costume stilizzato la tunica greca. La sua attività pedagogica ebbe grande importanza per la formazione della scuola di ballo russa ...
Leggi Tutto
Astronomo russo (Mosca 1742 - San Pietroburgo 1806), svolse tutta la sua attività presso l'Accademia delle scienze di Pietroburgo. Determinò con estrema precisione la latitudine e la longitudine di numerose [...] località russe. Notevoli le sue numerose osservazioni astronomiche, le ricerche di meteorologia e gli studî storici sull'astronomia antica. Autore di studî di lingua e letteratura russa ...
Leggi Tutto
Orientalista tedesco (Scheuerfeld, Coburgo, 1805 - Pietroburgo 1881), vissuto in Russia, prof. nelle univ. di Char´kov e Pietroburgo. Si occupò di storia, geografia e letteratura dell'Asia anteriore, specialmente [...] dei territorî caucasici, caspici e iranici, e di dialettologia caspica. Raccolse e pubblicò (1850 e segg.) le fonti musulmane relative alla storia delle regioni litoranee del Caspio meridionale ...
Leggi Tutto
Musicista ed editore di musica (Pietroburgo 1836 - ivi 1904). Fondò una casa editrice a Lipsia (1885) per puro mecenatismo, pubblicando e divulgando le opere dei più grandi compositori russi. Nello stesso [...] 1885 fondò a Pietroburgo i Concerti sinfonici russi e nel 1891 le Serate di musica da camera russa. Convertì per testamento la sua casa editrice in una fondazione di aiuto e di divulgazione per i giovani compositori russi. ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...