Matematico e logico russo (Pietroburgo 1903 - Mosca 1979), figlio del precedente. Il suo nome è legato agli algoritmi normali o di M., alla computabilità secondo M., che è equivalente alla ricorsività, [...] al principio di normalizzazione o principio di Markov. Questo principio, che corrisponde in termini algoritmici alla tesi di Church, può essere così espresso: "Tutti gli algoritmi in un alfabeto A sono ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Pietroburgo 1792 - Baden-Baden 1878). Educato alla scuola del classicismo francese, ebbe tuttavia, sorretto da un lucido ingegno e da una vasta cultura, piena comprensione per le nuove [...] correnti della letteratura russa, di cui fu anzi, come critico e amico di letterati (un'intima amicizia lo legò al più giovane Puškin), uno dei pionieri. Fra i suoi saggi il più importante è quello su ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Napoli 1750 - Pietroburgo 1822); ministro napoletano in Russia dal 1782, acquistò molto credito negli ambienti di corte. Negoziò molti trattati fra la Russia e Napoli e fu inoltre incaricato [...] da Caterina II di svolgere le trattative di pace con la Turchia (1790) e quelle con la Svezia. Rimasto in Russia nell'epoca napoleonica, fu l'uomo di fiducia di tutti i Borboni, compreso Luigi XVIII. Al ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Pietroburgo 1898 - Leningrado 1974), dal 1922 ricercatore e docente presso l'università di Leningrado. Ha studiato e risolto il problema del calcolo della funzione d'onda degli atomi con [...] molti elettroni, basandosi su un metodo proposto da D. R. Hartree. La funzione d'onda totale si può infatti esprimere come prodotto delle funzioni d'onda dei singoli elettroni, immersi nel campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
Ballerina sovietica (Pietroburgo 1910 - Mosca 1998). Studiò con A. Vaganova alla Scuola del balletto di stato di Pietrogrado, diplomandosi nel 1928. Dopo l'esordio al Teatro Kirov di Leningrado (1929), [...] dal 1944 passò al Bol´šoj di Mosca, esibendosi poi nei maggiori teatri del mondo. Dotata di grande intensità espressiva, interpretò i principali ruoli del repertorio classico-romantico (eccellendo in particolar ...
Leggi Tutto
Attore (Pietroburgo 1906 - Castelldefels, Barcellona, 1972); educato in Gran Bretagna, dopo una breve parentesi nell'industria tessile, esordì quasi contemporaneamente in teatro e nel cinema inglese. Tra [...] i film più noti di questo attore elegante e sottile, spesso impiegato in parti di aristocratico e di avventuriero, ricordiamo: Lloyds of London (1937); Rebecca (1940); The moon and sixpence (1942); The ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Pietroburgo 1861 - Gottinga 1937). Figlia di un generale, di origine francese, al servizio dello zar, si stabilì giovane in Occidente, dove, colta e sensibile alle novità della cultura, [...] entrò in contatto con personalità e ambienti intellettuali. Amica per un breve periodo di Nietzsche, poi di Rilke, scrisse su entrambi con partecipe penetrazione (F. Nietzsche in seinen Werken, 1894; R. ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Pietroburgo 1817 - Krasnyj Rog, Černigov, 1875). Poeta, narratore e drammaturgo, è noto soprattutto per il romanzo storico Knjaz´ Serebrjanyj ("Il principe Serebrjanyj", 1862) e per la [...] trilogia drammatica Smert´ Ioanna Groznago ("La morte di Ivan il Terribile", 1866), Car´ Fëdor Ioannovič ("Lo zar Fëdor Ioannovič", 1868) e Car´ Boris ("Lo zar Boris", 1870). Ma anche le sue ballate su ...
Leggi Tutto
Rivoluzionaria e pedagogista russa (Pietroburgo 1869 - Mosca 1939). Sin dalla prima giovinezza aderì al partito socialdemocratico russo; esiliata in Siberia, vi sposò Lenin nel 1897. Dopo che questi fu [...] liberato, poté raggiungerlo a Monaco nel 1901, e rimase poi sempre al suo fianco. Tornata con lui in Russia nel 1917, fu eletta alla Duma di Pietrogrado e dopo la rivoluzione diresse l'organizzazione per ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1740 - Slissel´burg, od. Petrokrepost´, 1764) di Anna Leopol´dovna e di Anton Ulrich di Brunswick-Lüneburg, e quindi bisnipote di Ivan V, aveva due mesi quando la zarina Anna Ivanovna, [...] alla vigilia della morte, lo proclamò suo erede sotto la reggenza di E. J. Biron. Dopo una prima congiura che portò al potere di fatto A. I. Osterman, un secondo colpo di stato proclamò zarina Elisabetta, ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...