Drammaturgo russo (Pietroburgo 1895 - Mosca 1958); cominciò a scrivere nel 1924 e ottenne immediatamente successo con le commedie satiriche Vozdušnyj pirog ("La torta soufflée", 1925) e Konec Krivoryl´ska [...] ("La fine di Krivoryl´sk", 1927). Le sue opere successive (tra cui: Ognënnyj most "Il ponte di fuoco", 1929; Boicy "I combattenti", 1933; Velikaja sila "La grande forza", 1947) sono talora appesantite ...
Leggi Tutto
Archeologo (Pietroburgo 1908 - ivi 1990). Dal 1939 al 1971 condusse gli scavi di Karmir Blur (Teishebani), in Armenia, che hanno fattivamente contribuito alla conoscenza della civiltà di Urartu. Dal 1961 [...] al 1963 ha diretto anche una spedizione archeologica in Nubia. Nel 1964 divenne direttore dell'Ermitage e nel 1970 membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Tra le sue opere: Karmir Blur (3 voll., ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Irkutsk 1796 - Pietroburgo 1846). Fondò (1825) e diresse la rivista Moskovskij telegraf ("Il telegrafo di Mosca"), aperta alla cultura occidentale e in particolare al romanticismo. Soppressa [...] la rivista nel 1834, P. si spostò su posizioni conservatrici. Autore di una Istorija russkogo naroda ("Storia del popolo russo", 6 voll., 1829-33), in polemica con N. M. Karamzin, scrisse anche racconti ...
Leggi Tutto
Fisico matematico russo (Pietroburgo 1879 - Mosca 1955), prof. a Kiev e membro (dal 1929) dell'Accademia delle scienze dell'URSS. La sua ricca produzione scientifica (che fa di lui uno dei massimi esponenti [...] della matematica russa) è dedicata soprattutto alle equazioni della fisica matematica (differenziali, integrali, integro-differenziali) e ai metodi per una loro soluzione approssimata. Si è anche occupato ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Pietroburgo 1831 - ivi 1875); figlio di servi della gleba, legato agli ambienti rivoluzionarî, fu uno dei capi della società segreta "Terra e libertà". Pubblicò una traduzione di Béranger [...] (1858) che godette di eccezionale successo. Redasse (1859-73), in collab. col caricaturista N. A. Stepanov, la rivista umoristica Iskra ("La scintilla"). I suoi versi rivoluzionarî, scritti nello spirito ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico (n. Pietroburgo 1908 - m. 1990), dal 1934 ricercatore nell'istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS e dal 1944 prof. nell'università di Mosca. Nel 1937 formulò, insieme [...] con I. Tamm, una completa teoria della radiazione di Čerenkov; per queste e per successive ricerche sullo stesso fenomeno, ebbe nel 1958, con P. A. Čerenkov e I. Tamm, il premio Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Pietroburgo 1873 - Issy-les-Moulineaux 1945). Studiò al Conservatorio di Mosca con N. Rimskij-Korsakov. Compositore e direttore d'orchestra, svolse la sua attività in patria e a Parigi, [...] dove si stabilì definitivamente nel 1923. Fu direttore d'orchestra nella compagnia di balletti di S. Djagilev. Scrisse opere, balletti, composizioni sinfoniche e sinfonico-vocali, musiche da camera. Ebbe ...
Leggi Tutto
Nipote (Pietroburgo 1714 - ivi 1730) di Pietro il Grande e figlio dello zarevič Alessio e di Carlotta di Brunswick. Salì al trono (1727) appoggiandosi al generale A. D. Menšikov, dopo la morte di Caterina [...] I. Sottrattosi alla tutela di Menšikov (esiliato in Siberia nel 1727), P. cadde sotto l'influenza della famiglia Dolgorukij e sposò la figlia del principe A. Dolgorukij. Morì di vaiolo prima dell'incoronazione ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Pietroburgo 1838 - ivi 1906) di famiglia tedesca, allievo di W. R. Bunsen a Heidelberg; uno dei fondatori della chimica organica moderna. Classico il suo trattato Handbuch der organischen [...] Chemie (1880-83), la 4a ed. a cura della Società chimica tedesca, 31 voll. più 27 di supplemento, 1928-38; una seconda serie di supplementi è stata pubblicata dal 1941 al 1957, una terza serie dal 1967) ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Pietroburgo 1900 - Mosca 1951), autore di una serie di drammi di propaganda dedicati alla guerra civile, in cui evidenzia l'eroismo di soldati semplici e marinai (Pervaja konnaja "La [...] prima armata a cavallo", 1929; Optimističeskaja tragedija "Una tragedia ottimistica", 1933, ecc.) e di soggetti per film di simile ispirazione (My iz Kronštadta "Noi di Kronštadt", 1933; U sten Leningrada ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...