Geologo (n. Pietroburgo 1895 - m. 1975), dal 1945 direttore dell'Istituto di geochimica e chimica analitica dell'Accademia delle scienze dell'URSS, dal 1967 vicepresidente della stessa Accademia. Si è [...] occupato dei processi geochimici cui partecipano sostanze organiche e di geochimica degli elementi rari; ha inoltre studiato l'età delle rocce e la composizione della materia extraterrestre ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Pietroburgo 1867 - Lubiana 1942), prof. nell'univ. di Lubiana. Si è occupato principalmente di ottica cristallografica. È stato uno dei divulgatori del metodo di E. S. Fëdorov per la determinazione [...] delle costanti ottiche dei minerali (La méthode universelle de Fedoroff, 1914, e Die Fedorow-Methode, 1936) del quale ha anche ampliato il campo di applicazione ...
Leggi Tutto
Astronomo russo (n. Pietroburgo 1913), professore a Tomsk nel 1940, dal 1944 a Leningrado e dal 1964 direttore dell'Istituto di astronomia teorica di Leningrado. Si è occupato quasi esclusivamente di problemi [...] di meccanica celeste portando notevoli contributi allo studio della precessione del perielio di Mercurio, del moto dei pianetini e della dinamica del sistema solare ...
Leggi Tutto
Pittore (Pietroburgo 1717 - Londra 1786). Stabilitosi a Londra, dopo un viaggio in Italia (1746), dipinse paesaggi ad acquerello; al paesaggio dedicò (1785) anche un trattato. Fra le sue opere, che esaltano [...] il pittoresco con la tecnica a macchia, ricordiamo: Il sole attraverso le nubi (British Mus.); Paesaggio con rovine e montagne (Victoria and Albert Mus.) ...
Leggi Tutto
Attore (Pietroburgo 1794 - ivi 1871). Rivelò le sue qualità di interprete vigoroso e originale nell'interpretazione delle commedie di A. S. Griboedov e N. V. Gogol´. Per quanto attratto soprattutto dal [...] repertorio russo, fu anche sottile interprete dei classici stranieri (Tartuffe di Molière); al suo insegnamento si formò tutta una generazione di attori realistici ...
Leggi Tutto
Psicologo russo (Repievka 1832 - Pietroburgo 1903), noto per i suoi studî sullo spiritismo e la metapsichica (Animismus und Spiritismus, 1890, trad. it. 1912). Nel 1874 fondò in Germania la rivista Psychische [...] Studien (che nel 1926 prese il nome di Zeitschrift für Parapsychologie) e nel 1881 patrocinò la fondazione a Mosca della rivista Rebus ...
Leggi Tutto
Chimico (Teterov, Meclemburgo, 1764 - Pietroburgo 1833), è noto per le fondamentali ricerche sull'idrolisi dell'amido in presenza di acido solforico diluito e sull'azione amilasica del malto che permisero [...] di determinare i fattori catalitici di tali trasformazioni. Mise a punto un metodo di purificazione dell'olio che trovò applicazione nell'industria olearia ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Pietroburgo 1845 - San Remo 1907), ministro degli Esteri (1900-06), continuò la politica del suo predecessore, il conte Muravëv, volta a rafforzare le posizioni imperiali nei Balcani [...] e in Estremo Oriente. Le mire espansionistiche su Corea e Manciuria portarono però la Russia alla sconfitta da parte del Giappone (1904-05) ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Pietroburgo 1803 - ivi 1860), di idee liberali; fu dapprima addetto alla persona del granduca Michajl Pavlovič, che accompagnò (1828) nella guerra dei Balcani; poi ispettore capo delle [...] scuole militari in Russia, di cui riformò (1855) i programmi e i metodi pedagogici; divenne quindi, sotto Alessandro II, l'anima delle riforme per la liberazione dei contadini, prima come membro del comitato ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Pietroburgo 1904 - Mosca 1987). Studiò con N. Mjaskovskij al conservatorio di Mosca, dove fu poi professore di composizione dal 1932. Figura di rilievo della vita musicale sovietica, fu [...] compositore legato alla tradizione russa ottocentesca. Nella sua produzione figurano le opere teatrali Colas Breugnon (1938), Nel fuoco (1943), La famiglia di Taras (1950), Nikita Veršinin (1955), il balletto ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...