Pubblicista (Pietroburgo 1787 - ivi 1867); di idee liberaleggianti, dopo la repressione della rivolta dei decabristi passò alla reazione. Fondò, con F. V. Bulgarin, la rivista reazionaria Syn otečestva [...] ("Il figlio della patria"); scrisse saggi critici e romanzi, tra cui particolare notorietà ebbe Černaja ženščina ("La donna nera", 1834), d'ispirazione romantica ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Kinešma 1829 - Pietroburgo 1908). La sua opera migliore è il dramma Sud ljudskoj - ne Božij ("Il giudizio degli uomini non è quello di Dio", 1854), sulla vita del contadino russo; notevole [...] successo ebbero anche alcuni altri drammi, come Mišura ("Orpello", 1858), e il romanzo Krest´janka ("La contadina", 1853) ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte polacco (Pietroburgo 1904 - Varsavia 1966). Studiò varî periodi e aspetti dell'arte polacca. Tra le sue opere più importanti: Malarstwo polskie XV wieku ("La pittura polacca del 15º secolo", [...] 1938); Malarstwo polskie. Gotyk, renesans, wczesny manieryzm ("La pittura polacca. Il gotico, il rinascimento, il primo manierismo", 1961) ...
Leggi Tutto
Ammiraglio russo (Kronstadt 1775 - Pietroburgo 1845). Nel 1807 riportò varî successi nella guerra contro la Turchia; nel 1813 partecipò al blocco di Danzica; dal 1816 comandante in capo della flotta russa [...] del Mar Nero, si segnalò nella guerra russo-turca del 1828-29, conquistando i porti di Anapa e Varna ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Pietroburgo 1830 - Yalta 1908); dopo avere preso parte alla campagna di Crimea e alla guerra russo-turca (1877-78), fu ambasciatore a Berlino (1885-94), dove gettò le basi per l'avvicinamento [...] russo-tedesco. Ricoprì quindi per due anni la carica di governatore militare di Varsavia ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Pietroburgo 1862 - ivi 1911). Autodidatta, cantò la natura, il sogno, il desiderio di una "eterna verità che è il cielo"; estraneo, in un'epoca di così importanti rivolgimenti, al problema [...] sociale, rimase libero da ogni scuola e tendenza stilistica. Pubblicò raccolte: Stichotvorenija ("Poesie", 1885, 1887, 1896) ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura (Pietroburgo 1898 - Berkeley, California, 1985). Emigrato dopo la rivoluzione, ha insegnato in varie università straniere, stabilendosi dal 1947 negli USA. Curatore di numerose [...] edizioni di autori russi, ha pubblicato testi di storia letteraria di larga diffusione (Soviet Russian literature, 1917-50; Geschichte der Sowjetliteratur, 1957) ...
Leggi Tutto
Pittore realista russo (Pietroburgo 1835 - ivi 1904), affine al gruppo degli Ambulanti. Autore di quadri di genere, notevoli per la vivacità con cui sono rappresentati avvenimenti e tipi popolari, e paesaggi [...] inondati di aria e di luce. Sue opere si trovano nella galleria Tret´jakov a Mosca ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Pietroburgo 1799 - Parigi 1874); figlia del generale russo F. V. Rostopčin, sposò il conte Eugène de S.; compose con molto garbo libri per l'infanzia e l'adolescenza: Mémoires d'un [...] âne (1860); Pauvre Blaise (1862); Jean qui grogne et Jean qui rit (1866); ecc ...
Leggi Tutto
Figlia (Pietroburgo 1783 - Losanna 1835) del re del Württemberg Federico I; fu sposata, su domanda di Napoleone, a Girolamo Bonaparte re di Vestfalia (1807), che seguì poi nell'esilio. Soggiornò a Trieste [...] e, dopo la seconda restaurazione, fu tenuta per undici mesi prigioniera nel castello di Elwangen ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...