VISCONTI-VENOSTA, Emilio
Pietro SILVA
Nato a Milano il 22 gennaio 1829, morto a Roma il 24 novembre 1914, fu patriota e uomo politico eminente, che ebbe parte importantissima nella politica estera italiana [...] del primo cinquantennio del regno unitario, trovandosi alla testa del Ministero degli esteri più volte e in momenti decisivi.
Cominciò ad affermarsi giovanissimo, come seguace di Mazzini, nelle agitazioni ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che significò anche il fallimento della guerra lampo. Non si trattò più soltanto di difendere, occupandone il corso, il possesso della ricca regione ucraina e del bacino del Donec, ma soprattutto di fare ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] ma si trattava di istituto assai diverso da quello più volte verificatosi in passato, non fosse altro che per il suo carattere stabile ed ordinario. Tale organo, naturalmente, è venuto meno con la scomparsa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] , Svezia. Quest’ultima nel 1660 ebbe anche la sovranità sull’Estonia meridionale.
Nel 1721 la Svezia cedette a Pietro il Grande le province baltiche; i successivi due secoli furono caratterizzati dalla preponderanza dei baroni balto-tedeschi, che ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] numero e si riunirono in grandi raggruppamenti amministrativi detti diocesi (διοίκησις, dioecesis). A capo di ciascuna diocesi è comunemente un funzionario civile detto vicario (vicarius, βικάριος). Esso ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] alla formazione del governo di unione nazionale, avvenuta nell'estate del 1931; e per quanto riguarda la politica estera, alla crisi del cosiddetto sistema della sicurezza collettiva, imperniato sullo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] sola architettura rustica e l’arte popolare continuano una tradizione originale. Esempi di architettura romanica si ritrovano in edifici di pietra calcarea come il castello e la chiesa di Ikškile (12° sec.). Nel 13° sec. forme gotiche appaiono in una ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente dedicati alla B. antica, alla nascita nel 1971 di una rivista (Teiresias) interamente dedicata agli studi beotici, al moltiplicarsi delle missioni archeologiche (scavi e ricognizioni). Il quadro delle ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] uno stato indipendente nell'ambito della Comunità di Stati Indipendenti formatasi in seguito alla dissoluzione dell'Unione Sovietica. Ha una superficie di 65.200 km2 e una popolazione che, al censimento ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] come podestà a reggere Nocera Umbra poco dopo la sanguinosa repressione della rivolta tentata dal castellano di quella città, Pietro Rasiglia. Dal 1º giugno al 1º dic. 1423 fu podestà a Trevi, altro centro di dominio pontificio allora sottoposto ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).