CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] , nel primo libro; un consistente inserto vitruviano sui templi antichi e un'accademica critica al tempietto di S. Pietro in Montorio del Bramante nel terzo libro), svolge nel libro quinto, con stretta osservanza vitruviana e con frequenti critiche ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] tutte raccolte da due suoi allievi, G. Ovio e M. Bonamico, nel volume Scritti oftalmologici del conte Pietro Gradenigo professore, Padova 1904, preziosa fonte di informazioni su lavori comparsi in periodici specialistici.
Il primo lavoro scientifico ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] della città: la sua presenza a Pescia è attestata fin dalla metà del Trecento, quando il nonno di Piero, Pacino di Coluccio, commerciava in farina. Dal primo matrimonio del padre erano nati due fratelli, ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] un papa del tutto sgradito, mutò tattica e decise di appoggiare Alessandro Ludovisi, il quale poteva pertanto assurgere alla cattedra di S. Pietro il 9 febbr. 1621 col nome di Gregorio XV, dopo un solo giorno di conclave.
Il C. sembra aver accolto la ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] gruppo di lavoranti, romani e torinesi, da lui chiamati, in sostituzione del gruppo precedente che si trasferi nel laboratorio di pietre dure.
Lo "strapotere" esercitato dal D. non mancò di suscitare malumori nell'ambiente locale e gli procurò anzi l ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] L. Fornaciari, e fu reimpressa nel 1901). Con tutti questi lavori fu costituita dal Barbera un'elegante "Collezione delle opere di Pietro Fraticelli".
Tuttavia il commento alla Commedia, se fu il più diffuso, non fu il migliore né l'ultimo lavoro del ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] riccio di castagna, procurandosi una lieve escoriazione, degenerata in seguito al continuo sfregamento, in infezione letale. Secondo Giovanni Pietro Dalle Fosse (Valeriano) e Antonio Minturno, invece, il G. sarebbe morto di peste.
Delle opere del G ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] e figlio sono inoltre da ricondurre, su committenza di Pio IX, i quattordici postergali per le bancate dei cardinali di S. Pietro e un arazzo con Scena campestre (De Strobel).
Nel 1870 il G. venne allontanato dal S. Michele a motivo, secondo quanto ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] abbia recuperato in breve tempo una posizione di prestigio. Un documento dell'Archivio di Cagliari mostra infatti un Pietro Delitala podestà di Bosa, encomiato pubblicamente nel gennaio del 1606 dal viceré Sanchez de Real per l'eroico comportamento ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] 1; è la prima e unica attestazione del primo nome Giovanni). La formazione musicale avvenne presumibilmente a Parma; divenne sacerdote, ma è ignota la data dell’ordinazione.
I primi documenti relativi ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).