BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] , Francesca Della Scala, figlia di Martino, del ramo marchigiano della celebre famiglia lombarda, e ne aveva avuto due figli, Gabriele e Pietro (che fu poi podestà a Fabriano e a Forlì), ed una figlia, di cui ignoriamo il nome, che più tardi andò ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] , che il B. facesse parte dell'esercito franco-provenzale, fra i cui capi vengono menzionati i suoi fratelli Guglielmo e Pietro, che, alla fine del 1265, iniziò la spedizione in Italia per la conquista del Regno di Sicilia.
Della sua prima ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] la prima notizia sicura su di lui: il 17 dic. 1499 il B. insieme con Andrea Gritti, Bernardo e Pietro Giustinian, Almorò Gritti, Francesco Contarini e altri, tutti mercanti veneziani, veniva imprigionato dai Turchi e rinchiuso nel Castello Nuovo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] grama fortuna e dopo la morte di Pietro, scomparso durante la pestilenza del 1576, i figli lasciarono l'abitazione alla Giudecca per stabilirsi in case d'affitto situate nei diversi sestieri della città; in occasione della redecima del 1582, anzi, ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...]
Nel 1411 cinquantatreenne, rimasto vedovo con quattro figli adulti avuti dalla prima moglie Maddalena da Corte (uno dei figli, Gian Pietro, era morto nel frattempo) si risposò con un'altra nobile pavese, Andriola di Olevano, che gli portava una dote ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] , B. s'impegnò fortemente alla corte sabauda a favore della sorella Bianca, sottoposta a maltrattamenti da parte del marito, Pietro re di Castiglia, sollecitando anche l'intervento, purtroppo vano, del papa Innocenzo VI; e, quando Bianca finì col ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] C. nel recupero di Padova e a proteggerlo per il futuro.
L'accordo ebbe pronta realizzazione. Il 3 ag. 1337 Pietro de' Rossi, capitano generale dell'esercito degli alleati, entrò a Padova attraverso la porta di Pontecorvo, lasciata aperta per ordine ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] nelle lettere, successivamente si avviò alla professione militare. Nel 1463 prese dimora a Novi, infeudata da Filippo Maria Visconti a Pietro padre del F. nel 1443 e confermata in suo dominio nel 1470. Schierato tra i partigiani dei duchi di Milano ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione
Roberto Abbondanza
"Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto [...] " di Assisi a Perugia. Insieme a Baglione di Gualfreduccio lo troviamo il 16 giugno 1331 ad accompagnare il nuovo abate di S. Pietro, Ugolino (III), a prendere possesso del monastero. Il 14 giugno 1333 il B. è registrato con i figli nel "libro rosso ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] e non era imparentato né con il ramo che fu investito ai primi del Cinquecento della contea di Ternengo né con quello che ottenne in feudo, alla fine dello stesso secolo, la contea di Trana; la madre proveniva ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).