Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre 1941) in crisi. Si ritenne quindi, da parte tedesca, giunto il momento propizio per accelerare la marcia in avanti verso l'importante obiettivo del bacino industriale del Donec.
La 1a armata corazzata ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si delineò allora l'Impero britannico come "Impero di nazioni completamente autonome, gelose della propria autonomia, e nello stesso tempo orgogliose della loro unità imperiale".
Le nuove direttive così ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] mani del suo avversario. Il colpo finale gli venne col dibattito di Salerno in cui i suoi fautori, tra cui l'insigne canonista Pietro da Pisa, si incontrarono tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre del 1137, alla presenza di Ruggero II, con i ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Impero persiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] Egli rafforzò l'organizzazione interna e ampliò i confini, rendendo così più sicuri i territori dell'Impero, che da oriente andava sempre più estendendosi verso occidente
Alla testa dell'impero
Dario, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] erede di un ramo collaterale della famiglia dominante (i marchesi di Vescovado), celebrato a Mantova nel 1721, era stato opera del nonno Giovanni Battista (1656-1729), ambasciatore di Carlo VI presso la ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] Apparteneva a un ramo della famiglia stabilitosi a Verona durante il XV secolo con Mariotto, che, nel 1487, fu aggregato al Nobile Consiglio della città.
Nel 1614 il D., con il grado di capitano di corazze, ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] XV secolo. Dal 1472, e forse anche da prima, ricoprì l'ufficio di regio commissario in Basilicata e nel Principato Citra. Alla morte del padre, avvenuta nel 1480, divenne signore di Corigliano e del feudo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] entrò in Roma. Lì, l'11 gennaio 1328, si fece eleggere imperatore da un'assemblea di romani e incoronare in S. Pietro dai vescovi di Aleria e Castello, ribelli al papato avignonese. Nell'aprile successivo, Ludovico convocò una nuova assemblea in cui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] Brescia dal maggio del 1443, fu in Pregadi dall'agosto dello stesso anno (non sembra quindi essere lui quel Nicolò Contarini di Pietro che il 6 ott. 1443 venne eletto giudice del Mobile).
Entrato in Minor Consiglio il 2 ag. 1444, dovette limitare la ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] 1971, ad indicem; P. Giannone, Epistolario, a cura di P. Minervini, Fasano 1983, pp. 12-15 e ad indicem; C. Caristia, Pietro Giannone e i suoi familiari, in Scritti di sociologia e politica in onore di Luigi Sturzo, I, Bologna 1953, pp. 311-338; S ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).