Prima moglie (1669-1731) di Pietro il Grande; lo sposò nel gennaio 1689, ma fu poi ripudiata e costretta a farsi monaca nel 1698; accusata da Pietro di aver parteggiato per il proprio figlio Aleksej, fu [...] rinchiusa in un monastero presso Schlüsselburg da dove fu liberata dal nipote Pietro II nel 1728. ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, [...] per abbattere gli Annibaldi, avversarî della sua famiglia, e creò cardinale nel 1278 Giacomo (v.); anche il nipote di questo Pietro, figlio del senatore Giovanni (v.), nel 1288 ottenne la porpora. Famosa è la lotta sostenuta contro Bonifacio VIII dai ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1337 circa) di Pietro IV, succeduto al fratello Pietro V nella prefettura (1304 circa), fu, al contrario del fratello, ostile al papato, e sostenne Enrico VII. S'impadronì (1313) di Orvieto, [...] assumendone per breve tempo il governo; fu cacciato dai guelfi sopravvenuti da Perugia. Favorì in seguito per breve tempo Ludovico il Bavaro, ma poi lo abbandonò ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ). Il fondo praghese (f. 53) conserva il ms. dell’ultimo testo del progetto costituzionale, del 1787. Lettere di Maria Teresa a Pietro Leopoldo sono edite in Briefe der Kaiserin Maria Theresia an Ihre Kinder und Freunde, a cura di A.R. von Arneth, I ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] , a fianco del cognato Federico Abbatelli, fra i sostenitori del partito, anti-Moncada, di cui fanno pure parte Pietro Cardona conte di Golisano, Simone Ventimiglia marchese di Geraci, Matteo Santapau marchese di Licodia, Girolamo Filingeri conte di ...
Leggi Tutto
DACOMARIO
Rudolf Huls
Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] di S. Sofia poté entrare in possesso solo molto più tardi, nel gennaio del 1108 grazie all'intervento del cardinale vescovo Pietro di Porto.
D. morì nel 1097.
Aveva sposato una Alfanana, della cui famiglia nulla sappiamo. Da lei ebbe numerosi figli ...
Leggi Tutto
Letterato e filosofo italiano (San Pietro alle Fonti, San Miniato, 1822 - Firenze 1905), professore all'università di Pisa e all'Istituto Superiore di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1888). Intese [...] contribuire alla restaurazione del tomismo, con numerose opere (Storia della filosofia, 1864; Il bello nel vero, 1872; Il buono nel vero, 1873; L'armonia delle cose, 1878), in cui manifestò piuttosto doti ...
Leggi Tutto
Successore (sec. 13º) del giudice Pietro già dal 1243, vide riconosciuto dal pontefice Innocenzo IV alla dignità di giudice d'Arborea il conte Guglielmo di Capraia (1255-64). Tutore dal 1264 di Nicola, [...] figlio di Guglielmo, alla morte del pupillo (1274) commutò la reggenza in dominio, con esclusione del fratello minore di Nicola, Guglielmo. Mentre gli altri giudicati si sfasciavano, M. ampliò il suo a ...
Leggi Tutto
Sistema introdotto in Toscana da Pietro Leopoldo nel 18° sec. per liberare il latifondo dal livello (forma di contratto agrario per il quale un concedente o livellante dava una terra in godimento a un [...] ricevente o livellario, per un certo periodo di tempo, a determinate condizioni) mediante la costituzione di una classe di piccoli proprietari: fu proibito l’aumento dei canoni, facilitata l’affrancabilità, ...
Leggi Tutto
Brazza, Pierre Savorgnan de (propr. Pietro Savorgnan di)
Brazzà, Pierre Savorgnan de
(propr. Pietro Savorgnan di) Esploratore e colonialista, naturalizzato francese (Castel Gandolfo 1852-Dakar 1905). [...] Nato nello Stato della Chiesa, acquisì la cittadinanza francese nel 1874. Ufficiale di marina, fu in Gabon (1872-74), dove esplorò la regione del fiume Ogooué. Nel 1880, anticipando H.M. Stanley, risalì ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).