Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storia della seconda Guerra mondiale.
Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza linea di ostacolo per i Tedeschi durante la grande offensiva iniziale contro i Russi nell'estate 1941. Il gruppo d'armate von Rundstedt, dopo la battaglia sulla frontiera galiziana, che obbligò al ripiegamento ...
Leggi Tutto
SMOLENSK (XXXI, p. 980)
Pietro MARAVIGNA
Smolensk, per il fatto di trovarsi sulla via più diretta dalla Polonia a Mosca, dalla quale dista appena 220 km. e per essere nodo ferroviario importantissimo [...] (vi facevano capo le 5 principali linee della Russia centrale), costituì durante la prima fase della guerra russo-tedesca uno dei principali obiettivi immediati della grande offensiva, dopo la conclusione ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Pietro PIOVANI
Filosofo e storico, nato a Venezia il 19 novembre 1881, morto a Berna il 5 settembre 1953; insegnò filosofia del diritto nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, [...] Parma, Firenze. Discepolo di R. Ardigò a Padova, la costante riflessione critica intorno ai temi fondamentali del positivismo lo indusse poi ad accogliere nel suo pensiero alcuni suggerimenti dell'idealismo ...
Leggi Tutto
VICTIMULI
Pietro Baroccelli
. Il nome nella forma Victumŭli ci appare primamente nel passo in cui T. Livio (XXI, 45) narra il primo scontro tra Annibale e Scipione presso il Ticino (218 a. C.): questa [...] tribù risulterebbe stanziata appunto non lungi dal Po e alla destra del Ticino. In seguito i Victimulae o Victumulae, secondo le varie lezioni dei codici di Plinio ('Ικτούμουλοι in Strabone), ci appaiono ...
Leggi Tutto
VISCONTE
Pietro Vaccari
. L'ufficio di vicecomes fa la sua apparizione nella costituzione franca: i conti sentivano il bisogno, in virtù delle complessità delle funzioni loro attribuite, di affidarne [...] l'esecuzione, talora, a un rappresentante da loro nominato con ufficio revocabile e strettamente subordinato all'autorità del conte che l'aveva delegato, sì che doveva cessare con la morte di questo. La ...
Leggi Tutto
ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). Durante la seconda Guerra mondiale, all'inizio del conflitto russo-germanico nella fase cosiddetta "delle battaglie sulla frontiera", la città ha dato il nome ad una delle più riuscite manovre moderne ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] di armate del centro (gen. von Bock) la sera dell'8 luglio 1941 e da essa prese le mosse l'attacco tedesco alla linea "Stalin" nel tratto Orša-Mogilev-Gomel. La riconquista sovietica della città, nell'estate ...
Leggi Tutto
OREL (XXV, p. 502)
Pietro MARAVIGNA
La città, per la sua posizione a 200 km. a SE. di Brjansk e 200 a N. di Charkov è un importantissimo nodo di comunicazioni, ove s'incrociano le ferrovie Mosca-Ucraina [...] e Brjansk-Smolensk. Essa segnò il limite meridionale dello sfondamento della linea Stalin di fronte a Mosca il 2 ottobre 1941.
Il Comando tedesco attribuiva grande importanza ad Orel considerandola una ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] di Lituania (14° sec.), poi (1569) incorporata al Regno unito di Polonia, infine (1686) incorporata alla Russia, divenendo sotto Pietro il Grande capoluogo di provincia (1708) e poi di governatorato. Dopo la rivoluzione del febbraio 1917, fu eretta a ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Robert
Pietro SILVA
Uomo politico e statista britannico, nato il 26 agosto 1676 a Houghton (Norfolk), morto a Londra il 18 marzo 1745, che ha legato la sua personalità a uno dei periodi più [...] caratteristici e decisivi della storia dell'Inghilterra della prima metà del sec. XVIII, in cui sotto i primi due re della dinastia di Hannover, assunta al trono inglese nel 1714, si delineò e si sviluppò ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).