• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4235 risultati
Tutti i risultati [25002]
Storia [4235]
Biografie [12242]
Arti visive [4111]
Religioni [3049]
Letteratura [1344]
Diritto [964]
Musica [726]
Storia delle religioni [538]
Diritto civile [557]
Geografia [441]

Rosèlli, Pietro

Enciclopedia on line

Rosèlli, Pietro Generale (Roma 1808 - Ancona 1885); ufficiale nella milizia pontificia, passò successivamente al servizio della Repubblica romana (1849), diventando comandante in capo delle truppe degli insorti. Ritiratosi a vita privata dopo l'entrata dei Francesi a Roma, nel 1860 rientrò in servizio come generale nell'esercito italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosèlli, Pietro (1)
Mostra Tutti

Sèrras, Pietro

Enciclopedia on line

Generale italiano dell'esercito napoleonico (n. 1766 - m. 1815); si distinse nella campagna del Varo (1800), in quella del 1805 sotto A. Massena e alla battaglia di Wagram (1809). Nominato da Napoleone governatore di Venezia, alla caduta del Regno Italico dovette consegnare la città agli Austriaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – BATTAGLIA DI WAGRAM – REGNO ITALICO – NAPOLEONE – VENEZIA

Bofóndi, Pietro

Enciclopedia on line

Patriota (Forlì 1794 - Nîmes 1837), fratello di Giuseppe. Interessatosi di problemi sociali, fondò a Forlì una scuola lancasteriana di "Mutuo insegnamento", che, sospetta al governo, fu soppressa nel 1821. Prese parte attivamente alla rivoluzione del 1831; dopo il suo fallimento andò in esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NÎMES – FORLÌ

Tornabuòni, Pietro

Enciclopedia on line

Nobile fiorentino (m. 1527), fautore di Piero de' Medici, nel 1497 fu bandito da Firenze; riammesso tre anni dopo, in seguito al ritorno dei Medici (1512) acquistò una grandissima autorità nel governo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DE' MEDICI – FIRENZE

Abbatucci, Giacomo Pietro

Enciclopedia on line

Abbatucci, Giacomo Pietro Generale corso (Zicavo 1723 - Ajaccio 1813); lottò contro l'occupazione francese della Corsica, ma, sottomessosi, fu nominato tenente colonnello e poi maresciallo di campo (1791). Nel 1793 difese la Corsica contro P. Paoli e gli Inglesi; fece poi parte dell'armata d'Italia, ma Napoleone, che non lo stimava, lo allontanò dall'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – AJACCIO – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbatucci, Giacomo Pietro (2)
Mostra Tutti

DE FRANCISCI, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ministro di Grazia e Giustizia dal luglio 1932 al gennaio 1935; presidente della giunta del bilancio (febbraio 1935); rettore dell'università di Roma (ottobre 1935); membro del Direttorio del P.N.F. (gennaio 1937); socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; dal 10 marzo 1937 presidente dell'Istituto nazionale di cultura fascista. Nel dicembre 1935 la consulta araldica gli ha riconosciuto il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CONSULTA ARALDICA – DIRITTO ROMANO – P.N.F
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCISCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

DI PIETRO, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magistrato e uomo politico, nato a Montenero di Bisaccia (Campobasso) il 2 ottobre 1950. Commissario di polizia nel 1980, entrò in magistratura nel 1981 e dal 1985 esercitò le funzioni di sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Milano. In tale veste fu impegnato, a partire dal 1991, in una serie di inchieste giudiziarie che fecero emergere il vasto sistema della corruzione pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENERO DI BISACCIA – COSTITUZIONE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA DEI VALORI – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI PIETRO, Antonio (3)
Mostra Tutti

ACQUARONE, Pietro, conte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ministro della casa reale d'Italia, nato a Genova il 9 aprile 1890, morto a San Remo il 13 febbraio 1948. Partecipò valorosamente alla prima Guerra mondiale. Fondò a Verona una fortunata società finanziaria per le esazioni fiscali e coprì in quella città varie cariche pubbliche che gli aprirono la via al senato (23 gennaio 1934) e, per la sua abilità di amministratore, anche quella alla carica di ministro ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CASA REALE D'ITALIA – BADOGLIO – PESCARA

PIETRO di Rivaux

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIETRO di Rivaux (o Rivaulx) Reginald Francis Treharne Figlio (o nipote) di Pietro des Roches, venuto in Inghilterra prima del 1204. Divenne segretario privato e tesoriere privato di Enrico lII, trasformando [...] la Guardaroba in un ufficio finanziario importante (1208-1213); ma ne fu rimosso (gennaio 1224) quando Uberto de Burgh ebbe il sopravvento una prima volta sul des Roches. Richiamato come tesoriere della ... Leggi Tutto

PIETRO des Roches

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIETRO des Roches Reginald Francis Treharne Cavaliere originario del Poitou, dopo aver servito Riccardo I d'Inghilterra come ciambellano, ne divenne segretario, si guadagnò la benevolenza di Giovanni [...] Senzaterra con le sue capacità amministrative, e fu ricompensato con il vescovato di Winchester (1205). Egli appoggiò lealmente Giovanni, sia contro Innocenzo III sia contro i baroni inglesi, divenne gran ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 424
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
pietrata s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali