• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12293 risultati
Tutti i risultati [24971]
Biografie [12242]
Storia [4235]
Arti visive [4110]
Religioni [3049]
Letteratura [1343]
Diritto [964]
Musica [724]
Storia delle religioni [538]
Diritto civile [557]
Geografia [441]

Bèmbo, Pietro

Enciclopedia on line

Bèmbo, Pietro Letterato (Venezia 1470 - Roma 1547). Seguendo a Firenze (1478-80) il senatore Bernardo (v.), suo padre e suo primo maestro, si familiarizzò col volgare fiorentino, dei diritti del quale egli, umanista dottissimo e ciceroniano elegantissimo, doveva diventare il più autorevole sostenitore. Nel 1492 si recò a Messina, dove studiò greco alla scuola di Costantino Lascaris. Tornato a Venezia nel 1494, seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO LASCARIS – PETRARCHEGGIANTI – LUCREZIA BORGIA – LINGUA ITALIANA – CICERONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèmbo, Pietro (5)
Mostra Tutti

Aretino, Pietro

Enciclopedia on line

Aretino, Pietro Letterato (Arezzo 1492 - Venezia 1556). Commentatore mordace di uomini ed eventi, nonostante i nemici che inevitabilmente si fece riuscì a mantenere salda la sua posizione. Fu autore di rime, di commedie (tra cui La Cortigiana, 1525), di sei libri di Lettere (1537-57) e dei celebri dialoghi tra prostitute (Ragionamenti, 1534-36), lavori questi, come tutti gli altri, contraddistinti da un tipico antipedantismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GIULIO DE' MEDICI – AGOSTINO CHIGI – PASQUINATE – ADRIANO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aretino, Pietro (4)
Mostra Tutti

BOHIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii) Enzo Petrucci Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] la fine del 1374, il B. doveva essere di nuovo a Orvieto, e poco dopo Gregorio XI gli affidava un incarico molto delicato. Pietro Arsehn di Pamiers, vescovo di Montefiascone (la città solo di recente, il 5 luglio 1368, era stata da Urbano V elevata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cavallini, Pietro

Enciclopedia on line

Cavallini, Pietro Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della Vergine e il pannello votivo del committente nell'abside di S. Maria in Trastevere, eseguiti nel 1291, mostrano già le qualità peculiari della sua arte: i tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARNOLFO DI CAMBIO – ALBERO DI JESSE – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallini, Pietro (3)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Pietro Alessandra Imbellone Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] R. Accademia di belle arti di Carrara…, Roma 1873, pp. 35, 37, 49, 62 s., 92, 97; Id., Della vita e delle opere di Pietro Tenerani…, Firenze 1880, pp. 8 s., 47, 57, 63, 66, 109, 497, 513; P. Marmottan, Les arts en Toscane sous Napoléon. La princesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barliàrio, Pietro

Enciclopedia on line

Medico salernitano (sec. 11º-12º) e studioso di testi arabi di magia. Pur non dovendosi dubitare della sua esistenza, non si conosce di lui alcun dato biografico preciso. La fantasia popolare ne ha fatto [...] di altri personaggi analoghi; pentitosi in vecchiaia dei suoi trascorsi, avrebbe vestito, in Salerno, l'abito benedettino e sarebbe morto nel 1149. La forma popolare del nome, Bailardo o Baialardo, lo ha fatto talvolta confondere con Pietro Abelardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ABELARDO – NEGROMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barliàrio, Pietro (1)
Mostra Tutti

PACILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACILLI, Pietro Francesco Franco PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1). Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] e il 1744 circa sulle pareti della navata maggiore della basilica di S. Marco a Roma, raffiguranti S. Matteo che resuscita un bambino, S. Pietro e la caduta di Simon Mago e S. Filippo che battezza l’eunuco (Debenedetti, 2002, pp. 64, 70 n. 54). Dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Passalàcqua, Pietro

Enciclopedia on line

Architetto (n. forse Messina - m. Roma 1748). Tra gli esponenti del tardo Barocco, è noto per il restauro di S. Croce in Gerusalemme (1743, in collab. con D. Gregorini) e la realizzazione dell'Oratorio di S. Spirito in Sassia (1745), a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARDO BAROCCO – GERUSALEMME – MESSINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passalàcqua, Pietro (1)
Mostra Tutti

Paleòcapa, Pietro

Enciclopedia on line

Paleòcapa, Pietro Ingegnere e uomo politico (Nese, Bergamo, 1788 - Torino 1869). Ufficiale del genio nell'esercito del Regno italico, dimessosi (1814) per non entrare in quello austriaco, divenne ingegnere del corpo acque e strade a Venezia e (1840) direttore generale delle pubbliche costruzioni. Membro del governo provvisorio di Venezia (1848), ne caldeggiò l'annessione al Piemonte, ove si ritirò poco dopo. Deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO ITALICO – PIEMONTE – BERGAMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleòcapa, Pietro (4)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Pietro Matteo Ceriana Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] e, infine, l'altare Poiana in S. Lorenzo (1474). Ancor più inverosimile l'ipotesi che il L. sia da identificarsi con il lapicida Pietro da Como attivo tra il 1473 e il 1474 (Moschetti, 1927-28, pp. 1495-1498) nel cantiere del duomo di Belluno. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BARTOLOMEO DELLE CISTERNE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1230
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
pietrata s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali