CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Nacque a Venezia verso il 1446, dal secondo matrimonio di Adorno, del ramo contariniano dei SS. Apostoli. Il padre era già morto quando, nel nov. 1464, la madre Orsa [...] .
Non è sicura la data delle nozze: un registro conservato nell'archivio dell'Avogaria di Comun, appartenuto al patrizio Pietro Barbaro, registra il matrimonio nel 1483. Concorda anche il Priuli nelle sue Genealogie, specificando il nome della moglie ...
Leggi Tutto
CALBO, Pietro
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1524 da Antonio, un nobile che aveva dedicato l'intera vita al servizio della Repubblica e che nel 1530 si era particolarmente distinto alla difesa [...] greco.
Tali contrasti erano ormai una costante nella vita cittadina da quando, il 22 apr. 1569, il doge Pietro Loredan era dovuto intervenire presso l'arcivescovo Luigi Delfino, intransigente oppositore del rito greco, e tendente a monopolizzare l ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pietro
Alfredo Cioni
Di questo tipografo, che operò a Bologna durante l'ultimo decennio del sec. XV, si hanno notizie concernenti soltanto l'attività editoriale che egli condusse unitamente al [...] B. Bazalieri si trasferì da Bologna a Reggio. Quanto al testo del volgarizzamento esso non è che la replica dell'edizione data da Pietro da Comeno (Milano, 31 ag. 1480) e di poi ristampata a Bologna da Giovan Giacomo de Benedetti il 18 luglio 1492 (I ...
Leggi Tutto
Industriale (Gardone Val Trompia 1870 - ivi 1957), alla cui attività è legato lo sviluppo dell'antica fabbrica d'armi della famiglia. Sin dal 15º sec. si ha notizia di varî Berreta, Berretta, Beretta fabbricanti [...] armaiolo fornitore della Rep. di Venezia. L'attuale azienda risale però al 1680, a un Pietro di Ludovico B. (n. 1648), dal quale discende direttamente Pietro che, successo nella direzione al padre Pier Giuseppe (n. 1840 - m. 1903), ristrutturò la ...
Leggi Tutto
Editore (n. Pescia 1440 circa - m. 1513 circa). Attivo a Firenze fino al 1513, diede, per opera di tipografi diversi, numerosi libri in volgare, notevoli per l'illustrazione silografica. Della sua produzione sono soprattutto apprezzati Epistole et Evangeli (1495), Favole di Esopo (1496), i Trionfi di Petrarca (1499), la rarissima Lettera delle isole nuovamente ritrovate di A. Vespucci (1505). Moltissime ...
Leggi Tutto
Filosofo e letterato (Intra 1823 - ivi 1884); dedicatosi dapprima agli studî letterarî, scrisse romanzi e versi; si appassionò poi agli studî filosofici e particolarmente al sistema hegeliano, di cui si propose di colmare le lacune. La sua opera principale, Pasaelogices specimen (3 voll., 1864-71), pubblicata sotto lo pseudonimo di Teofilo Eleutero, fu tradotta in italiano (Saggio circa la ragione ...
Leggi Tutto
Eroe piemontese (Sagliano 1677 - Torino 1706). Incorporato nel 1705 nella compagnia dei minatori, la sera del 30 ag. 1706, durante l'assedio dei Francesi alla cittadella di Torino (guerra di Successione spagnola) si trovò a dover far fronte al tentativo dei nemici di penetrare nella piazza attraverso una galleria; allontanato il compagno, fece brillare una mina, impedendo col sacrificio della propria ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Cremona 1847 - Brescia 1921). Direttore (dal 1888) delle scuole elementari di Brescia, fu uno dei maggiori animatori (1892-1914) della scuola per il lavoro educativo di Ripatransone; sin dal 1892 ispirò e poi sostenne con l'azione e gli scritti l'opera delle sorelle Agazzi per gli asili d'infanzia. Autore di numerosi scritti ispirati all'ideale del rinnovamento "attivistico" della scuola ...
Leggi Tutto
Oculista italiano (Venezia 1831 - Padova 1904). Primario oculista del grande Ospedale di Venezia (1863), poi direttore della clinica oculistica dell'univ. di Padova (1873). Descrisse per primo la tubercolosi dell'iride e inventò alcuni apparecchi della specialità, tra cui lo "ialopsifero", specie di occhiale di contatto con cannello, ideato per restituire a occhi con leucoma totale una parte del perduto ...
Leggi Tutto
Zoologo (Pavia 1844 - Asso, Como, 1907), prof. nelle univ. di Genova (1874-76) e di Pavia (dal 1876). Si occupò di ragni, di problemi di pesca e di caccia; scoprì la fauna pelagica nei laghi prealpini, e fu il primo in Italia a porre le basi della limnologia ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).