RIPALTA, Pietro da
Marino Zabbia
RIPALTA, Pietro da. – Nacque a Piacenza tra il 1335 e il 1340 da Giovanni del fu Gherardo e da Sibillina di Francesco Fontana.
La famiglia, proveniente dalla località [...] Trecento riprese e continuò la cronaca di Ripalta.
La figura di Pietro possiede tratti analoghi a quelle di altri notai che, durante il da un riassunto della Historia Langobardorum di Paolo Diacono e della sua prosecuzione nota come Continuatio Romana ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] protezione o di un papa o di un cardinale. Non è noto quando sia entrato in rapporti più stretti con Pietro Capuano, che venne creato cardinale diacono di S. Maria in via Lata nel 1193.
Nell'autunno del 1199, dopo la morte dell'arcivescovo di Capua ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Secondo dei cinque figli maschi di Alvise di Giovanni e di Vittoria Ottoboni di Agostino, nacque a Venezia il 14 maggio 1669.
Un fratello del padre, [...] Lorenzo, era stato vescovo di Lesina; la madre era nipote del cardinale Pietro, e quando costui, nel 1689, fu eletto papa con il nome , il 17 maggio 1706, Clemente XI lo creò cardinale diacono di S. Adriano. Priuli aveva allora trentasette anni, era ...
Leggi Tutto
SEVERO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] .M. Hartmann, 1891, I, pp. 17-21), oltre che da Paolo Diacono (Pauli Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann - G. Waitz, 1878 intervenuti al concilio di Marano: si trattava di Pietro di Altino, Chiarissimo di Concordia, Ingenuino di Sabiona ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] «ancora un giovanetto» («adhuc iuvenulus») come sottolinea Paolo Diacono (Historia Langobardorum V, 7), Romualdo dovette sostenere l’ chiese e di monasteri collocati in aree suburbane (San Pietro post murum, Santa Maria in Castagneto, Santa Maria ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] cattedra di storia ecclesiastica (1743) tenuta dal padre Pietro Lazzari prese interesse soprattutto per tali studi, che , il giorno dopo fu ordinato suddiacono e il 21 settembre diacono. Completati gli studi, durante un periodo di riposo a Tivoli ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] pieno molti della famiglia, ma solo marginalmente il Capobianco.
Il C. fu avviato alla carriera ecclesiastica e divenne diacono, dottore in diritto canonico, arcipresbitero della chiesa di S. Maria di S. Saraceno della diocesi di Benevento, canonico ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] fu eletto primo patriarca latino di Costantinopoli un diacono, pure veneziano, Tommaso Morosini. Innocenzo III intervenne lo ordinò e lo consacrò solennemente, a Roma, in S. Pietro (20 marzo).
L'avvento del Morosini sulla cattedra di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] ).
Al momento della nomina vescovile M. era solo diacono e forse tale ragione spiega il ritardo nella celebrazione provvisto dal papa il 24 apr. 1399.
Fonti e Bibl.: Cronaca bolognese di Pietro di Mattiolo, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 25 s ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] e, d'altra parte, intorno al 964, il doge Pietro sposò in seconde nozze Waldrada. Se si accetta la tesi, egli aveva inviato come suoi legati Giovanni Contarini e il diacono Giovanni Dento. Il privilegio fu successivamente confermato da Ottone ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...