• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15462 risultati
Tutti i risultati [15462]
Biografie [10538]
Storia [2977]
Arti visive [2724]
Religioni [2297]
Letteratura [1020]
Musica [608]
Diritto [607]
Diritto civile [407]
Storia delle religioni [263]
Economia [231]

VALENTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE, Pietro Fabio Mangone – Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo. Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] di studio. Non smise di occuparsi della questione anche dopo che la costruzione della chiesa fu avviata su progetto di Pietro Bianchi, facendo stampare nel 1837 per i tipi di Capurro di Pisa quattro opuscoli con le sue soluzioni (Progetto quinto ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – GIUSEPPE CAMMARANO – ANTONIO NICCOLINI – FRANCESCO DE ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

TOESCA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOESCA, Pietro Manuela Gianandrea Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] terzo e ultimo figlio di Luigi e di Luigia Chiabrera, che lo registrarono all’anagrafe con il nome di Giovanni Pietro. Rimasto orfano di entrambi i genitori a soli dodici anni, compì gli studi liceali e universitari a Torino, conseguendo la laurea in ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PINACOTECA DI BRERA – GIUSEPPE FRACCAROLI – JOSEF STRZYGOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOESCA, Pietro (3)
Mostra Tutti

PEREGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGO, Pietro Gianluca Albergoni PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova. Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] . Sempre dai torchi ticinesi uscì infine, a metà ottobre, il primo fascicolo di Popoli e legislatori. Cronaca di Pietro Perego (Italia 1848), che con maggior pacatezza affrontava l’esame della situazione politica europea, mettendo in guardia circa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARONI, Pietro. Gerardo Nicolosi – Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] contemporanea, 2014, 1, pp. 109-122; Un ricordo di P. Q., a cura di S. Baldi, Roma 2014, http://baldi.diplomacy.edu/italy/Pietro_Quaroni_Ricordo.pdf (in partic. P. Calamia, Q. ed il multilateralismo, pp. 31-38; L. Monzali, P. Q. e la politica estera ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ALLIATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIATA, Pietro ** Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] . Antonio fu deputato del Regno nel 1508, e morì nel 1512. Filippo, di cui non si conosce il preciso rapporto di parentela con Pietro, esercitò anche lui la mercatura e l'attività bancaria a Palermo a partire dal 1436. Fu in società, oltre che con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAPOLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAPOLINO, Pietro Coralba Colomba TRAPOLINO (Trapolin), Pietro. – Nacque alla fine di giugno del 1451 a Vigodarzere, vicino Padova, dal nobile cavaliere Francesco. Le fonti non riportano l’identità [...] s., 228; B. Nardi, Il frammento marciano del commento al De anima e il maestro del Pomponazzi, P. T., in Id., Studi su Pietro Pompanazzi, Firenze 1965, pp. 104-121; E. Garin, Storia della filosofia italiana, I, Torino 1966, p. 450 e passim; A. Poppi ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GIOVANNI DI JANDUN – FRANCESCO DA NARDÒ – PIETRO POMPONAZZI – GAETANO DI THIENE

BARATTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Pietro Hugh Honour Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] chiesa di S. Maria Assunta dei gesuiti, a Venezia, per la quale il B. scolpì, nel 1726 circa, una statua di S. Pietro per la facciata e nell'interno una statua di S. Ignazio e un bassorilievo con Episodio della vita del santo. Tutte queste opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DELLA MISERICORDIA – FRANCESCO CABIANCA – CATERINA DA GENOVA – GIUSEPPE TORRETTI – SILVESTRO VALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Pietro (2)
Mostra Tutti

CAVARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARO, Pietro Renata Serra Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] Cavaro. Fra il 1533 e il 1538, anno della sua morte, il C. eseguì le due tavole del Museo nazionale di Cagliari con S. Pietro e S. Paolo, e, con diversi aiuti, tra i quali il figlio Michele, il grande retablo di Suelli, la pala dei Consiglieri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – LUDOVICO DI TOLOSA – ANNUNCIAZIONE – CIRCONCISIONE – RINASCIMENTO

LOCATELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI (Lucatelli), Pietro Laura Di Calisto Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.). Per la data di nascita [...] s., n. 131; Sei-Settecento a Tivoli (catal.), a cura di M.G. Bernardini, Roma 1997, pp. 60 s.; G. Manieri Elia, in Pietro da Cortona (catal.), a cura di A. Lo Bianco, Milano 1997, pp. 265-270, 434 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Pietro Luca Amelotti Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] di pace svoltesi con la mediazione del gran maestro dell'Ordine di Rodi, fino alla firma del trattato che restituiva al re Pietro II il dominio dell'isola in cambio del pagamento di un tributo perpetuo alla Repubblica di Genova, consistente in 40.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GIACOMO DI LUSIGNANO – LEONARDO MONTALDO – ANTONIOTTO ADORNO – ANTONIO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1547
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
pietrata s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali