• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15462 risultati
Tutti i risultati [15462]
Biografie [10537]
Storia [2977]
Arti visive [2724]
Religioni [2297]
Letteratura [1020]
Musica [608]
Diritto [607]
Diritto civile [407]
Storia delle religioni [263]
Economia [231]

CONTICINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTICINI, Pietro Aldo Mazzacane Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] scientifico e pratico, che quel libro dovrebbe entrare per forza nello Studio di qualunque legale". Seguendo le indicazioni di Pietro Capei, il C. si dedicò a volgere in italiano il trattato del Savigny Das Recht des Besitzes, un'opera determinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIUSTINIAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] all'anno richiamando i sovvegni a suo tempo concessi a Marin Sanuto e a Paolo Ramusio, nonché al pubblico storiografo Pietro Bembo. Né si trattenne dal rammentare come a un altro pubblico storiografo, Andrea Navagero, si sia anticipato il "premio" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSANO, Pietro Silvio de Majo – Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi. Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] forense. Negli anni Novanta difese anche il Banco di Napoli e il proprietario dell’Ansaldo di Genova: Discorso dell’avv. Pietro Rosano in difesa del Banco di Napoli parte civile nella causa della Banca provinciale di Bari, Napoli 1891; In difesa del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA, MARCHESE DI RUDINÌ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – FERDINANDO MARIA PERRONE – EMANUELE NOTARBARTOLO – GIUSEPPE ZANARDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSANO, Pietro (1)
Mostra Tutti

NOCCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCCHI, Pietro Alessandra Nannini NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco. Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] 135 n. 44). Nel 1806 si recò a Siena, Pisa e Firenze, dove si aggiornò sulla pittura moderna di Pietro Benvenuti e degli artisti francesi attivi in Toscana: Jean-Baptiste-Frédéric Desmarais, Françis-Xavier Fabre, Louis Gauffier, adeguandosi al gusto ... Leggi Tutto

SBARBARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARBARO, Pietro Fulvio Conti – Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone. Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] , ormai entrato anche lui fra i bersagli polemici del giornalista ligure. In un volume scritto a propria difesa (Contro Pietro Sbarbaro Querele, Roma 1884), Pierantoni lanciò per primo l’idea che Sbarbaro fosse affetto da qualche forma di alterazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARBARO, Pietro (2)
Mostra Tutti

COTTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Pietro Ferdinando Taviani Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] à donner des tragedies, une autre les en dégoutoit en les suppliant de ne les point ennuier: comme faire? Sur ces entrefaites Pietro Cotta quitta le théâtre et se retira". Ancora una volta, il Riccoboni sembra parlare di sé mentre parla del C., e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORANZO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Pietro Andrea Pelizza – Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] (che fu Marco Corner); ma fu presto impegnato in un’altra delicata missione diplomatica nel Mediterraneo. Dopo l’attacco militare di Pietro I di Lusignano re di Cipro, che nell’ottobre del 1365 era sbarcato in Egitto (allora soggetto con la Siria al ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PAOLO ALBOINO DELLA SCALA – PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO I DI LUSIGNANO

DOLFIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Pietro Raffaella Zaccaria Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] uno speciale attaccamento, come dimostra, ad esempio, il fatto che, nella sua cronaca, ricorda di essersi recato con il figlio Pietro, il 30 maggio 1449, a S. Niccolò di Lido, per venerarvi le reliquie dei ss. Niccolò Maggiore, Niccolò Minore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRABOSCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro Jarmila Krcálová Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] (ma non è chiaro quale sia stato il contributo del F. alla costruzione). Il 6 marzo 1582 fu posta la prima pietra della chiesa della Madonna del monastero delle clarisse (Königinkloster) a Vienna, di cui il F. fu architetto. Fondata da Elisabetta II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCAS VAN VALCKENBORCH – CARLO IX DI FRANCIA – ASBURGO D'AUSTRIA – EUROPA CENTRALE – MASSIMILIANO II

DONÀ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Pietro Antonio Menniti Ippolito Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] doveva colà riunirsi, insieme con il vescovo di Spoleto Giacomo de Camplo, Leonardo di Stagio Dati, generale dei domenicani, e Pietro abate di Rosazzo. La peste obbligò però presto i padri conciliari a lasciare quella città, e la scelta della nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMBROGIO TRAVERSARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 1547
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
pietrata s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali