• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15462 risultati
Tutti i risultati [15462]
Biografie [10538]
Storia [2977]
Arti visive [2724]
Religioni [2297]
Letteratura [1020]
Musica [608]
Diritto [607]
Diritto civile [407]
Storia delle religioni [263]
Economia [231]

DUODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Pietro Giuseppe Gullino Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] - il successivo 4 gennaio "andò a la Signoria, cridando era stà trovù la partida manchava, quando lui fo cassier…, ergo sier Pietro Duodo fo restaurato di l'onor et dil danno", Fra il 1507 ed il 1509 fu ancora consigliere ducale, savio del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Pietro Roberto Zago , Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578. Dal matrimonio, celebrato [...] aveva spesso determinato un'oscillazione nei rapporti tra Chiesa e Venezia, si accompagna alla soddisfazione per l'elezione al soglio di Pietro di un amico di Venezia, del quale il F. loda le doti morali e la prudenza nelle questioni politiche. Il 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner. Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] s.; F. G. Duse, Venezia e... Richelieu..., Venezia 1910, pp. VII, 36-161 passim (a p. 130, però, Francesco per Pietro); C. Frati, Boll. bibliogr. marciano..., Firenze 1914, p. 86; R. Putelli, Visita di... C. alla Pianura bresciana..., in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCOLTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Pietro Boris Ulianich Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] -1627 - condiscepolo di Urbano VIII, lontano nipote del cardinale, e come lui professore allo Studio di Pisa. E proprio questo Pietro Accolti avrebbe pubblicato nel 1620 in Firenze e presso lo stesso editore un'opera dal titolo Tyrocinium de iure et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – PRAMMATICA SANZIONE – CONCILIO DI TRENTO – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODO, Pietro Maria Grazia Blasio ODO (Oddo, Odi), Pietro. – Nacque da umile famiglia a Montopoli in Sabina probabilmente fra il 1420 e il 1425. Mentre il luogo di nascita è ben attestato da varie testimonianze [...] E.S. Piccolomini papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 25-27, 32, 37; A. Chiaverini, Ovidiade di Pietro Odi di Montopoli (1425-1463), Sulmona 1974; M.T. Graziosi Acquaro, Petri Odi Montopolitani Carmina nunc primum e libris manu scriptis ... Leggi Tutto

GAMBARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara) Gabriele Archetti , Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] , il 24 nov. 1404, colpito da un dardo (cfr. Odorici, Storie, VIII, p. 155). I beni del G. - ereditati dal figlio Pietro, sposo di Beatrice di Vercellino Visconti, e da suo fratello Giovanni Gambara - furono assegnati nel maggio 1408, per ordine di ... Leggi Tutto

PRIULI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Pietro Giuseppe Gullino PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato. Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] nella chiesa di S. Michele a Murano, dove aveva speso molto per realizzare la cappella della Croce, ideata da Mauro Codussi. Pietro Priuli non fu solo un mercante di successo e un politico esperto di finanza, ma anche uomo colto e apprezzato dagli ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – AGOSTINO BARBARIGO – GIOVANNI MOCENIGO

NEGRONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Pietro Matteo Morandi NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi. Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] la costruzione della nuova struttura industriale secondo le tecnologie più avanzate. L’anno dopo, con la partecipazione, accanto a Pietro, dei fratelli Francesco ed Enrico, nacque la Società F.lli Negroni per la trasformazione del latte in burro e ... Leggi Tutto

MASSALENO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSALENO, Pietro Gabriele Mazzucco MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] cittadini di Venezia che si recavano al monastero e chiedevano di essere da lui benedetti. Tra essi sono ricordati i patrizi Pietro Loredan e Stefano Contarini in procinto di intraprendere un lungo viaggio. In tarda età il M. fu costretto a letto ... Leggi Tutto

GRADIZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADIZZI, Pietro Constantin Malinovski Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] una Vecchia con tavola imbandita. Qui eseguì, inoltre, due sovrapporte con paesaggi e due ovali nell'alcova, uno con S. Pietro in carcere svegliato da un angelo e l'altro con Gesù Bambino dormiente (Donzelli). Nel 1752, chiamato a lavorare presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1547
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
pietrata s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali