• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24970 risultati
Tutti i risultati [24970]
Biografie [12242]
Storia [4235]
Arti visive [4110]
Religioni [3049]
Letteratura [1343]
Diritto [964]
Musica [724]
Storia delle religioni [538]
Diritto civile [557]
Geografia [441]

SABINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABINO, Pietro Marco Ciocchetti SABINO, Pietro (Pietro Sabino). – Nacque nella prima metà degli anni Sessanta del XV secolo probabilmente a Poggio Mirteto, nella diocesi di Rieti. Non si hanno notizie [...] una lettera in versi del 1483 scritta a un certo Giovanni, un maestro siciliano, conservata in una raccolta di componimenti poetici autografi di Pietro datati tra il 1481 e il 1485 e traditi dal ms. Vat. lat. 2874, cc. 90r-96v (la lettera a c. 92r ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ARGIROPULO – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONIO MANCINELLI – LORENZO DE’ MEDICI – GIOVANNI GIOCONDO

Aretino, Pietro

Enciclopedia on line

Aretino, Pietro Letterato (Arezzo 1492 - Venezia 1556). Commentatore mordace di uomini ed eventi, nonostante i nemici che inevitabilmente si fece riuscì a mantenere salda la sua posizione. Fu autore di rime, di commedie (tra cui La Cortigiana, 1525), di sei libri di Lettere (1537-57) e dei celebri dialoghi tra prostitute (Ragionamenti, 1534-36), lavori questi, come tutti gli altri, contraddistinti da un tipico antipedantismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GIULIO DE' MEDICI – AGOSTINO CHIGI – PASQUINATE – ADRIANO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aretino, Pietro (4)
Mostra Tutti

Saccóni, Pietro

Enciclopedia on line

Commerciante ed esploratore (Borgonovo 1840 - Ogadèn 1883). Stabilitosi in Somalia, nella regione di Harar, con un'impresa di penetrazione commerciale, primo tra gli europei tentò di raggiungere l'Ogadèn. Dopo aver oltrepassato il corso del Sulul (1883), fu assalito e ucciso dalle popolazioni locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIONE DI HARAR – BORGONOVO – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saccóni, Pietro (2)
Mostra Tutti

Metastàsio, Pietro

Enciclopedia on line

Metastàsio, Pietro Poeta (Roma 1698 - Vienna 1782). Figlio di Felice Trapassi, soldato dell'esercito pontificio e poi salumiere. A 12 anni, nella bottega di un orefice, dove era stato messo per imparare l'arte, fu udito improvvisare da G. V. Gravina, che lo prese in casa sua, lo adottò come figlio, gli grecizzò il nome in Metastasio. Gravina gli fece abbandonare l'abitudine dell'improvvisazione, gli diede una solida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – GREGORIO CALOPRESE – ATTILIO REGOLO – APOSTOLO ZENO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metastàsio, Pietro (1)
Mostra Tutti

Marchétti, Pietro

Enciclopedia on line

Chirurgo (Padova 1589 - ivi 1673). Fu professore di chirurgia e di anatomia nell'università di Padova. È ricordato per aver curato felicemente l'ascesso epatico e per aver descritto i sequestri ossei tardivi consecutivi a ferite d'arma da fuoco; ma soprattutto gli si attribuisce il merito di aver curato alcuni casi di epilessia post-traumatica mediante interventi di trapanazione del cranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – EPILESSIA – CHIRURGIA – ANATOMIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchétti, Pietro (1)
Mostra Tutti

LANDINI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LANDINI, Pietro Geografo, nato a Padova l'8 febbraio 1900; professore (dal 1942) all'università di Palermo. Si è occupato principalmente di geografia umana (forme d'insediamento nelle valli delle Alpi [...] occidentali e nella pianura padana) e di geografia economica (prodotti e comunicazioni). Ha collaborato all'Enciclopedia Italiana per le voci relative agli Stati Uniti. Scritti principali: Il tè. Monografia ... Leggi Tutto

PELLIZZARI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLIZZARI, Pietro Agostino Palmerini Dermatologo e sifilografo, nato il il 23 marzo 1823 a Firenze, dove morì il 2 ottobre 1892. Studiò a Siena, Pisa e Firenze, si laureò nel 1852, nel 1859 ebbe l'insegnamento [...] della clinica delle malattie veneree nell'Istituto degli studî superiori a Firenze, fu poi medico nell'ospedale di S. Maria nuova. Scrisse sull'uso dello ioduro potassico nella cura della lue, sull'infezione ... Leggi Tutto

PERRELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRELLI, Pietro Napoletano, figlio di Domenico, duca di Monasterace, morto il 4 settembre 1736, appartenne a nobile famiglia napoletana fiorita specialmente nel sec. XVIII. Agente diplomatico dell'imperatore [...] Carlo VI, ottenne dal pontefice Benedetto XIII la bolla "Fideli" del 30 agosto 1718, la quale mise fine al dissidio fra Chiesa e Stato in Sicilia a causa della cosiddetta "Monarchia sicula". Suo fratello ... Leggi Tutto

MELIO, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MELIO (Melius), Pietro Teologo protestante ungherese, nato a Horhi. Studiò a Wittenberg; nel 1558 era parroco, quindi divenne soprintendente a Debrecen. Nel 1561, con Gregorio Szegedi e Giorgio Czeglédi, [...] compose la Confessio Debrecinensis, cioè il primo credo dei riformati ungheresi; per suo impulso, si riunì nel 1561 il sinodo di Debrecen che stabilì la base dogmatica della chiesa riformata d'Ungheria, ... Leggi Tutto

FEDELE, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, morto a Roma. il 9 gennaio 1943. Bibl.: V. Federici, in Rendiconti d. Acc. d. Lincei., Cl. Sc. mor. stor. filol., s. 8ª, I, 1946, pp. 502-531 (con bibl.). ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 2497
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
pietrata s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali