GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] validità anche se si disse disposto ad acconsentire alle nozze della ragazza con il secondo figlio del duca di Calabria, Pietro, concedendole anche in dote i possedimenti del padre. Il matrimonio, tuttavia, non ebbe luogo, con il risultato che tutte ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] lo fece assumere, appena laureato, in qualità di segretario, dal marchese Federigo Manfredini, già aio dei figli di Pietro Leopoldo e maggiordomo della corte granducale. Nel 1799 Ferdinando III, che lasciava la Toscana invasa dai Francesi, lo nominò ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] Garda, Archivio della chiesa maggiore di S. Giovanni Battista, Registro battezzati, 1595-1629, c. 44v, n. 121).
La famiglia doveva essere piuttosto benestante, giacché, con documento da lui fatto stilare ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] marzo del 1295, il C. fu chiamato a coprire un importante ufficio nello Stato pontificio, quello di rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia: a tratti - o forse per tutto il periodo - si fece rappresentare da un vicario, un certo Amato di Anagni ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] Pacchiola, 1981, p. 6).
Finite le scuole elementari cominciò ad aiutare il padre nel lavoro di muratore e, contemporaneamente, frequentò le scuole serali, sotto la guida di Ettore Filippelli, dedicandosi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] Roma. Il M. doveva prendere il posto di Michele Morosini, ammalatosi di podagra e sostituito pro tempore dal cardinale veneziano Pietro Ottoboni, futuro papa Alessandro VIII.
Il M. lasciò Venezia il 4 maggio 1672 e raggiunse Ancona per mare, da dove ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] sopravvenne poco dopo, se dagli anni 1689-90 al 1696 la ditta proseguì l’attività come Officina degli eredi di Pietro Micheli, con Giacomo unico titolare.
Primogenito, Giacomo era stato il collaboratore principale del M. in tipografia. Il 3 ag. 1663 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANO, Pietro
Joel Chandelier
TORRIGIANO (Turisanus), Pietro. – Nacque a Firenze, «in vinea Sancti Proculi», verosimilmente nel terzo quarto del Duecento. Apparteneva alla consorteria dei Rustichelli.
L’informazione [...] relativa al luogo di nascita risale a Filippo Villani (morto nel 1407; cfr. Villani, 1997, p. 132). Che egli fosse nativo della città toscana è confermato anche dall’appellativo (Turisanus Florentinus) ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] vescovile di Cento, presso Ferrara, ove il padre, a causa di dissesti finanziari, era stato costretto a trasferirsi nel 1820; prosegui quindi gli studi filosofici nelle scuole ecclesiastiche di Bologna, ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] a cui il libro era dedicato. La sosta a Fano non durò molto. Nel 1593 accolse l'invito del vescovo di Senigallia Pietro Ridolfi, che auspicava l'istituzione di una stamperia. Il F. si dichiarò immediatamente disponibile ad aprire "bottega di stampa e ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).