Banchiere italiano (Trieste 1835 - Milano 19oo), fondatore della Banca Milanese (1859), senatore dal 1891. Concorse a pubblicare le opere inedite di Alessandro Manzoni e alla fondazione della Sala manzoniana di Brera. Fu presidente della Società bibliografica italiana ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Pietro. –
Maria Paola Fiorensoli
Nacque a Roma il 30 luglio 1869 da Silvestro e da Eulalia Maria del Pinto, primo di tre fratelli (Bernacchia, p. 6). Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] arte marinara di Roma (1926-27) fu presentato Tramonto nel porto di Anzio.
La moglie gli intitolò l’Opera pia Pietro Mengarini, essendo i coniugi sempre stati attenti anche all’aspetto educativo e assistenziale della vita sociale.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] Scala dell'anima per arrivare in breve alla contemplatione, perfettione et unione con Dio, che uscì a Perugia nel 1674 e fu ristampata l'anno seguente a Macerata con una dedica alla nobile signora Maurizia ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] di Parigi del 1867.
Il G. morì a Roma il 13 luglio del 1859 e fu sepolto in S. Maria del Popolo. La pietra tombale fu collocata nel pavimento della navata destra dalla moglie.
Un ritratto del G., databile tra il 1833 e il 1835, del pittore Francesco ...
Leggi Tutto
BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] degli edifici dell'intero isolato è riportato in una copia del 31 maggio 1788(Arch. di Stato di Torino, Sez. II). La prima pietra fu posta il 21 ag. 1784.Se il convento e la casa vennero condotti a termine in breve tempo, la chiesa rimase purtroppo ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] di Cortona dal 1538 al 1562 si trovano almeno dieci "Del Capulla", e il Mancini (p. 113 n.) suppone che Pietro sia uno dei due Capulio contrassegnati con una lineetta perché segnalatisi per dignità, cioè Bastiano o Francesco di Senso dei Capulla ...
Leggi Tutto
MILETI, Pietro
Paolo Posteraro
MILETI, Pietro. – Nacque a Grimaldi, presso Cosenza, il 22 febbr. 1793. Apparteneva a una famiglia di patrioti che cospirando attivamente testimoniò nel 1798-99 la propria [...] insofferenza verso la monarchia borbonica.
Il M. venne arrestato una prima volta nel 1815, a soli 22 anni, e fu condannato a morte, ma ottenne la grazia nel 1820. Affiliato alla carboneria di Catanzaro, ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] La data più verosimile di morte è comunque da ritenersi il 1482.
Il B. professore padovano va tenuto distinto dall'omonimo Pietro B., anch'egli soncinate, vissuto nella prima metà del sec. XV. Quest'ultimo fu cavaliere aurato e professore di diritto ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro
Sisto Sallusti
Nacque a Sanremo il 29 febbr. 1839 da Angelo e da Angela Modena. Quando aveva nove anni la sua famiglia si stabilì a Roma, e qui lo zio materno don V. Modena, prefetto della [...] in un prologo e 5 atti in versi, in cui sono falsati, rispetto alla storia, taluni personaggi, come quello di Pietro Buonaventuri (esecuzione accurata, belle le scene del Bazzani). Seguirono Parigi e la Vandea in 5 atti in versi ( teatro Manzoni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] mesi sono li quali con altri sallariati sono reddotti in stato, con le loro povere famiglie, che moverebbero a pietà un cor di pietra".
Non convenzionale è l'elogio del successore, Giov. Maria Bembo: il C., scrive al Senato il 18 ag. 1633, "come ha ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).