GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, p. 20; Ibid., Avogaria di Comun, Indice dei matrimoni con figli, subGarzoni Giovanni e Pietro; Ibid., Segretario alle Voci, Elez. del Maggior Consiglio, regg. 22, cc. 56 s., 181; 23, cc. 6, 63 s., 229; 24 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] volontà e operosità. Probabilmente si dedicò alla traduzione in marmo di opere nello studio ben avviato del fratello Pietro, come testimonierebbe una sua richiesta all'Accademia di Carrara dell'utilizzo del modello di un Angelo custode, probabilmente ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] titolo De modo procedendi et ordine processus in causa visitationis, e che nei cataloghi della biblioteca va sotto il nome di Pietro Valero, visitatore di Sicilia nel 1680; il Valero stesso però ne considera autore Ochoa de Luyando.
Nel 1610 il C. fu ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] mulini sulla foce del Brenta, ma il tentativo si rivelò inutile, e pochi giorni dopo (11-12 agosto) le milizie di Pietro Doria e di Francesco da Carrara davano l'assalto alla città, conquistando parte del ponte, che però rimase in mano dei Veneziani ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] in Bassani oppido commorantem" (si tratta di Pietro da Firenze, capo di una congregazione fondata dal , che però lo confonde con un corrispondente ed amico del Campano, Pietro Vitali, a causa dell'appellativo "Brutius", e cioè "Calaber", con ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] a lungo ritenuta scomparto centrale di un polittico i cui laterali, raffiguranti i santi Girolamo, Agostino, Cornelio papa e Pietro a sinistra e Ludovico da Tolosa, Giovanni Battista, Stefano e Francesco a destra, avrebbero invece fatto parte di una ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] alla presidenza del Consiglio provinciale dal 1867 al 1868.
Ancora studente della facoltà politico-legale di Pavia, nel 1859 Pietro esulò in Piemonte, combattendo a Varese e a San Fermo tra i Cacciatori delle Alpi, agli ordini di Giacomo Medici ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] offerti dai maestri locali, fino a citarli esplicitamente.
Tra i casi più significativi la pala dipinta raffigurante i Ss. Pietro e Luigi con don Antonio Provolo che indica la Vergine col Bambino ai fanciulli sordomuti (1839; Verona, istituto Antonio ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] 1937, pp. 278-80; R. Ciampini, La spia B.,Vieusseux el'Antologia, in Nuova Antologia, aprile 1948, pp. 449-57; G. Ferretti, Pietro Giordani sino ai quaranta anni, Roma 1952, pp. 77, 108-10, 128 s., 158, 195 s.;C. Zaghi, Napoleone e l'Europa, Napoli ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] Lucco, 1989, cit. in Dal Mas, 1999, p. 89).
Fonti e Bibl.: Belluno, Biblioteca civica, Mss., 741: Lettere di Pietro Paoletti Pittore Bellunese ad Antonio Tessari dal 1821 al 1846; Rieti, Biblioteca comunale Paroniana, Fondo Ricci, Carteggi, F.2 ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).