• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24970 risultati
Tutti i risultati [24970]
Biografie [12242]
Storia [4235]
Arti visive [4110]
Religioni [3049]
Letteratura [1343]
Diritto [964]
Musica [724]
Storia delle religioni [538]
Diritto civile [557]
Geografia [441]

NELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

NELLI, Pietro Mario Pelaez Poeta, nato nel contado di Siena fra il 1511 e il 1512 e morto, non si sa quando, forse a Siena. Qualche notizia della sua vita molto travagliata si può trarre dai suoi versi. [...] Scrisse Sonetti ed epigrammi (Venezia 1572) e 46 capitoli satirici e burleschi, pubblicati col nome di Andrea da Bergamo e col titolo Satire alla carlona (il 1° libro, Venezia 1546; il 2°, ivi 1547). Nei ... Leggi Tutto

SERRAS, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRAS, Pietro Alberto Baldini Generale italiano dell'esercito napoleonico, morto il 14 aprile 1815. Il suo nome fu noto la prima volta nel 1800 allorché il S. era generale agli ordini di L.-G. Suchet [...] nella campagna del Varo. L'anno seguente si distingueva guerreggiando agli ordini di G. Brune. Durante la campagna del 1805 militò sotto A. Masséna al comando di una divisione e con essa prese parte brillante ... Leggi Tutto

TARTARETO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARETO (o Tatareto), Pietro Pio Paschini Filosofo e teologo scotista della seconda metà del sec. XV, insegnò a Parigi e fu rettore dell'università nel 1490; poco altro si sa della sua vita, sebbene [...] i suoi libri avessero celebrità nelle scuole del tempo. Scrisse una Expositio in summulas Petri Hispani, compendio di logica aristotelica che fu spesso ristampata; scrisse anche commentarî alle opere di ... Leggi Tutto

SANGUINETTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUINETTI, Pietro Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Roma nel marzo 1802, ivi morto il 25 luglio 1869; studiò farmacia, poi da E. Mauri fu addestrato negli studî botanici. Ottenne nel 1843 la cattedra [...] di botanica teorica alla Sapienza, che tenne fino a qualche anno prima della morte; dal 1851 al 1853 ebbe anche la direzione dell'Orto botanico. Si dedicò allo studio della flora romana, visitando in numerose ... Leggi Tutto

SISTO, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SISTO, Pietro Patologo medico, nato a Torino il 24 aprile 1888. Dal 1926 al 1937 professore ordinario di clinica medica nell'università di Modena e dal 1937 di patologia medica e metodologia clinica [...] nell'università di Torino. Nella sua vasta attività di ricerca, documentata da una lunga serie di pubblicazioni, si è successivamente occupato di anatomia e istologia normale e patologica, di chimica ... Leggi Tutto

BALESTRA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore senese della seconda metà del sec. XVIII, si formò artisticamente a Roma, ove lavorò per Cristina di Svezia. Lo si può considerare come appartenente alla scuola berniniana, ma v'ebbe poca importanza. Alcune sue opere, fra cui il noto gruppo La Bellezza rapita da Crono furono acquistate da re Augusto II per il Grosse Garten di Dresda. Una sua statua, rappresentante papa Pio II, sta nel transetto ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – BRINCKMANN – TRANSETTO – DRESDA – LIPSIA

ALBERICI, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Magistrato, nato il 2 novembre 1870 a Codogno, morto a Milano il 2i luglio 1933. Fu presidente di Corte d'appello a Bologna e a Milano. Nel 1928 fu nominato senatore del regno. Della sua attività scientifica è buon saggio il volume Eccezioni al dovere di testimonianza (Torino 1902; 2ª ed., 1910). Promosse riviste di giurisprudenza regionale, la Temi emiliana e il Foro della Lombardia. Altri scritti ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA – A. ASCOLI – CODOGNO – BOLOGNA

BUDMANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 28 ottobre 1835 a Ragusa (Dalmazia), morto il 27 dicembre 1914 a Castelferretti (Ancona). Il B. fu uno studioso di cultura vasta e profonda e uno dei pochissimi superstiti delle belle tradizioni scientifiche e letterarie di Ragusa. Autore della pregevolissima Grammatica della lingua serbo-croata (Vienna 1867), si distinse più tardi con la sua edizione delle opere di Domenico Zlatarič (Slatarich), ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SERBO-CROATA – DALMAZIA – RAGUSA

ROSANO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSANO, Pietro Avvocato e uomo politico, nato a Napoli il 25 dicembre 1848, ivi morto il 9 novembre 1903. Ereditò dal padre, detenuto per lunghi anni nelle carceri borboniche, alti sentimenti di patriottismo [...] che giovanissimo lo trassero al seguito di Garibaldi. Arruolatosi volontario nel 9° reggimento, al comando di Menotti, fu gravemente ferito a Bezzecca nel 1866. Dapprima giornalista, dal 1870 esercitò ... Leggi Tutto

COTTA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Attor comico, nato a Roma verso la metà del sec. XVII. Si distinse per signorile educazione e disdegno degli effetti volgari. Fattosi capocomico, mise gran cura nell'esame e nella scelta del repertorio; recitò più volte il Pastor fido del Guarini, tentò l'Aminta del Tasso, e portò alla ribalta l'Aristodemo del Dottori. Il successo provocò una momentanea irruzione di tragedie italiane e di altre tradotte ... Leggi Tutto
TAGS: AMINTA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 2497
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
pietrata s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali