• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [464]
Biografie [190]
Arti visive [117]
Storia [39]
Musica [36]
Letteratura [26]
Religioni [17]
Temi generali [15]
Geografia [11]
Strumenti del sapere [11]
Medicina [9]

Vinci, Pietro

Enciclopedia on line

Musicista (Nicosia 1540 circa - ivi 1584). Fu maestro di cappella nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Bergamo dal 1568 al 1580. Di lui ci sono pervenuti dieci libri di Madrigali, uno di Sonetti spirituali, mottetti, messe e altre composizioni sacre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – MOTTETTI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinci, Pietro (2)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] si vide escluso dalle grandi opere del tempo: i progetti per S. Pietro e la decorazione del Vaticano; gli fu portato via il trattato De vocie onore è chiamata trabecola arcuata di L. da Vinci. L'incorporamento dell'occhio in materiale coagulabile ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Mompèllio, Federico

Enciclopedia on line

Musicologo (Genova 1908 - Domodossola 1989). Insegnante e bibliotecario nei conservatorî di Palermo, Parma, Milano, dal 1968 è stato prof. nella univ. di Parma (Scuola di paleografia musicale). Autore [...] di un volume su Pietro Vinci (1937) e di un saggio su Sigismondo d'India musicista palermitano (1957), ha riedito la Vita di Paganini di G. C. Conestabile (1936) e i Quartetti per archi dello stesso Paganini (1975). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO D'INDIA – PIETRO VINCI – DOMODOSSOLA – PALERMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mompèllio, Federico (1)
Mostra Tutti

BREA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREA, Pietro Alfredo Cioni Tipografo, editore e libraio a Messina dal 1594 al 1631. Fu genovese per nascita e cittadino di Messina "per elettione", com'egli stesso dichiara nell'anno 1622 nella dedica [...] Oliva, L'arte della stampa in Sicilia dei secc. XV e XVI, Catania 1911, p. 96; O. Tiby, Un musicista cinquecentino: Pietro Vinci siciliano della città di Nicosia, in IlGiornale di Sicilia, 24 ott. 1937; N. D. Evola, Ricerche storiche sulla tipografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – GIUSEPPE BUONFIGLIO – TORQUATO TASSO – LORENZO BOLANO – PIETRO VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREA, Pietro (2)
Mostra Tutti

LA VALLE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VALLE Luciano Buono Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] della famosa scuola polifonica siciliana fondata da Pietro Vinci. Primo della famiglia a occuparsi della costruzione di organi fu Antonio, citato in un documento del 1555 in cui si impegna a prestare servizio per tre mesi presso l'importante organaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IL VERSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IL (Lo) VERSO, Antonio Rossella Pelagalli Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] lo studio della musica nella città natale, avendo come maestro, tra il 1582 e il 1584, Pietro Vinci. L'I. curò la pubblicazione postuma delle ultime opere del Vinci (deceduto nel 1584) a partire dal 1588: è in questo anno che diede alle stampe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAZZA ARMERINA – ACHILLE FALCONE – PIETRO VINCI – INTAVOLATURA – COSTITUZIONI

PACIOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOTTI, Pietro Paolo Federico Vizzaccaro PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI. La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] Fiamma (1570), i cui sonetti ebbero una diffusa fortuna musicale (tra i madrigalisti che vi attinsero fin dal 1571 figurano Pietro Vinci, Stefano Felis, Orlando di Lasso). Della raccolta di Paciotti sono noti il testo della dedica e il sommario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe Giuseppe Collisani PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] clero secolare. Intanto Palazzotto aveva svolto studi musicali sotto la guida di Antonio Il Verso, a sua volta allievo di Pietro Vinci. Tali studi diedero un primo frutto già nel 1603, quando un madrigale di Palazzotto (Amarilli mia bella) fu accolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RUGGERO GIOVANNELLI – PEDRO TÉLLEZ GIRÓN – REGNO DI SICILIA

LANDO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Stefano Arnaldo Morelli Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] fra i più raffinati compositori del suo tempo, insieme con Filippo de Monte, Giovanni Domenico [Del Giovane] da Nola e Pietro Vinci (ibid., pp. 260 s.). Nel trattato Della prattica musica vocale et stromentale, opera necessaria a coloro che di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL POMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POMO, Francesco Alessandra Campana Nato nel 1594 a Palermo, fu allievo di Antonio Il Verso e divenne iamoso ancora fanciullo come cantante, liutista e compositore. Del suo talento diede una prima [...] Podio". Come lui anche il Sartori, nel secondo volume della Bibliografia della musica strumentale e F. Mompellio, in Pietro Vinci madrigalista siciliano, ripetono l'errore del Mongitore, al quale peraltro si riferiscono puntualmente. Il Tiby, inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
vìncolo
vincolo vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in Vincoli,...
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali