FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] soltanto per il Monumento funebre di papa Pio III, già in S. Pietro e adesso in S. Andrea della Valle a Roma (Milanesi, in pp. 495-497; E.De Liphart, Le sculpteur F. F. et Léonard de Vinci, in Gazette des beaux-arts, IX (1924), pp. 1-11; C. Ricci, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] fu responsabile dei pagamenti per la tribuna di S. Pietro e per il palazzo vaticano e in questa veste può in Roma nel sec. XV, Bologna 1968, p. 520; M. Clagett, Leonardo da Vinci and the Medieval Archimedes, in Physis, XI (1969), p. 102; A. Andrews, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] un cavallo "di rilievo di plastica" di Leonardo da Vinci, un ritratto tizianesco del L. e la Io (Vienna a cura di G. Aquilecchia - A. Romano, I, Roma 1992, p. 279; Lettere a Pietro Aretino (1552), I-II, a cura di G. Floris - L. Mulas, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] per lavori alla cappella absidale e l'8 novembre per acquisti di pietra d'Angera e sarizzo per capitelli e colonne (Baroni, 1940, and Leonardo and the tiburio of Milan Cathedral, in Achademia Leonardi Vinci, II (1989), pp. 60-100; R. Schofield-J. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] , era appena tornato dalla Spagna e stava decorando il palazzo Vinci. Intorno al 1843, stimolato anche dai suggerimenti del Palmaroli, C. Focaccetti) e nella chiesa di S. Pietro i due affreschi con S. Pietro che guarisce lo storpio e S. Paolo che ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] il notevole Stendardo di s. Rocco, conservato nella chiesa senese di S. Pietro alle Scale ma anch'esso dipinto, come segnala Chigi (p. 318), per di S. Giovanni Battista a Sant'Ansano in Greti, presso Vinci (pp. 46, 56). Nel 1626 il pittore dipinse il ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] , finché non fu affidata molti anni dopo a Leonardo da Vinci.
Intanto, i due M. si dedicavano intensamente ai lavori per del padre) fossero dati in concessione ai fratelli Gabriele e Giovanni Pietro da Rho, per un canone annuo di 100 lire (ibid ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] sua moglie visita il famoso Cenacolo di Leonardo da Vinci.
Il successo dell'artista presso le famiglie aristocratiche del 1863 la cappella della Madonna della Concezione nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Carmagnola; dal 1869 al 1871 la chiesa ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] di Duccio di Buoninsegna, una Pietà di Niccolò di Pietro Gerini e le quattro tavolette del Botticelli con le Storie ; L. Bellosi, Il Museo Horne, in Atti della Società Leonardo da Vinci, 1974-75, pp. 229-241; M. Gregori, Il collezionista inglese ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] col Bambino e angeli (Carli, 1961, tav. 43); Faltognano (Vinci), S. Maria, Annunciazione (tavola inedita; foto della Sopr. d. ), opera di artista forse pisano, non lontano da Cecco di Pietro; il polittico datato 1383 della chiesa dei SS. Apostoli a ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in Vincoli,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...