PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] presenza come violino principale in un Alessandro nell’Indie (musiche di Vinci e altri) e in un Artaserse (musiche di Baldassarre Galuppi Direttore della musica di S.A.R.» (ossia di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana; Bologna, Museo ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] di Gian Domenico Romagnosi, pubblicato nel 1831 presso Pietro Bertotti, editore, con il quale Giuseppe collaborerà sino di Malgrate. Nel 1857 presentò altri due bozzetti: Leonardo da Vinci nel refettorio delle Grazie (Milano, Galleria d'arte moderna, ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] frequentare gli artisti puristi e nazareni, come lo scultore Pietro Tenerani (ibid., pp. 282, 301 note 23-24 30 novembre 1866, in A. Jacobini, La Madonna dell’anello di Leonardo da Vinci, Roma 1873, pp. 3-16; G. Pitrè, Di alcuni nuovi dipinti di ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] dalla Reale Arazzeria napoletana su cartoni di artisti coordinati da Pietro Duranti fra il 1758 e il 1779, a completamento artista napoletano.
Il 19 apr. 1781 il M. sposò Francesca Vinci e si trasferì a Sortino. Da quel momento, pur continuando ad ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] I, Bordeaux-Paris, 1894, p. 221; Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1952, 1726-1741, Woodbridge 2006, ad ind.; K. Markstrom, The operas of Leonardo Vinci, napoletano, Hillsdale (N.Y.) 2007, pp. 104 s., 173 s., 201 ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] Assisi, a «Vitulino» (l’attuale Vitolini, nei pressi di Vinci) e nella vicina Castra (dove viveva la madre), per tornare 12 gennaio 1515 Teodoro fu convocato dal vicario arcivescovile Pietro Andrea Gambaro, ma il regista dell’operazione dovette ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] illustrazioni del De divina proportione di Luca Pacioli (pubblicato a Venezia nel 1509), basate su disegni di Leonardo da Vinci (ibid., p. 645, nn. 2021-2024).
In coincidenza con il termine dei lavori del coro, e successivamente, possediamo alcune ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] Leonardo. Un testimone oculare degli eventi dell'epoca, fra' Pietro da Novellara, in una lettera scritta nel 1501 a München 1929, pp. 227 ss.; W. R. Valentiner, Leonardo da Vinci. Loan Exhibition,Los Angeles County Museum, Los Angeles 1949, pp. 88 ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] soggetti spagnoleggianti (chiara l’ispirazione al Convitato di pietra, elaborato con un lieto fine). Nel Carnevale Bellucci - G. Mancini, I, 1-3, Napoli 2002, ad ind.; Leonardo Vinci e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2005 (in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] , a trattare con il pontefice, all’inizio del 1514, Pietro Trolliet, consigliere, segretario ducale e mastro auditore della Camera dei animato tra l’altro dalla presenza di Leonardo da Vinci. Vi rimase cinque anni, circondata dall’affetto della ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in Vincoli,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...