GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] : si pensi, per citarne una sola, all'Imago Mundi di Pietro d'Ailly, che era pur stata il fondamento di tutte le nel sec. XVII anche la geologia. Dopo che Leonardo da Vinci, Bernardo Palissy e altri avevano riconosciuta la vera natura dei fossili ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] a rulli. A questo scopo l'inchiostro si stende sopra un piano di pietra o di cristallo, con l'aiuto d'un rullo di gelatina o di Bernardo Bellincioni, il cui disegno fu attribuito a Leonardo da Vinci.
A Firenze l'incisione su legno a servizio del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] la sua maggior elevazione nel luogo dove è attualmente la chiesa di San Pietro: l'isola di Kölln (Cölln); più a nord, ma subito di alcuni mss. originali di Palestrina, Bach, Caldara, Händel, Leo, Vinci, Conti, Galuppi, Hasse, ecc. (v. Eitner, Kat. d ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di fontane rinvenute nell'interno della basilica parlano l'architetto Gaspare Vinci (Descriz. di Pompei, Napoli 1839, p. 106) e il calcestruzzo, mentre l'orientale è per sovrapposizione di pietre incuneate nelle pareti. Vero è che il secondo presume ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] la sua opera sia scientifica. Anche Leonardo da Vinci ha piena coscienza della superiorità dell'artista sullo scienziato in Francia.
A Roma una posizione tipica è assunta da Gian Pietro Bellori, che attua nella critica il suo ideale classico fondato ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] logaritmo).
4. Speranza matematica. - Chi ha la probabilità 1/4 di vincere un giuoco, il cui guadagno eventuale sia di 100 lire, può cedere nel 1738 da Daniele Bernoulli (problema di Pietroburgo): Pietro lancia una moneta e promette a Paolo 1 lira ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] notizie sull'alpinismo dai più antichi tempi sino al 1600, ed è una vera pietra miliare nella sua storia (cfr. Riv. C. A. I, XXIII, 11, l'alpinismo, per quanto gli si debbano i tentativi per vincere il M. Bianco, attorno al quale dal 1740 si aggirano ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] della potenza indicata Ni corrispondente al lavoro svolto dal vapore neí cilindri. La differenza Ni - Ne è spesa per vincere le resistenze passive del meccanismo principale della macchina e del meccanismo di distribuzione e per l'esercizio di tutti ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] . 193-211; J. P. Richter, Scritti letterari di Leonardo da Vinci, Londra 1883; L. Pacioli, De divina proportione, ed. E. Ebrei), le 7 "Epistole cattoliche" (di Giacomo, le due di Pietro, le tre di Giovanni e quella di Giuda) e l'Apocalisse.
...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] pregi pratici) che ha permesso alle lampade elettriche di vincere, nella maggior parte dei casi, la concorrenza degli altri un accenno di beccuccio per lo stoppino.
Lampade di argilla (di pietra nelle tombe) erano usate in Egitto e i geroglifici ce ne ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in Vincoli,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...