• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Biografie [190]
Arti visive [117]
Storia [39]
Musica [36]
Letteratura [26]
Religioni [17]
Temi generali [15]
Geografia [11]
Strumenti del sapere [11]
Medicina [9]

VERDURA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDURA, Giovanni Francesco Guido De Blasi – Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto. Studiò [...] M. Giunta, Pisa 1983, ad indices; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, 1557-1567, a cura di M. Firpo - D. . Marcatto, Città del Vaticano 2011-2015, ad indicem. G. Vinci, Lettera [...] nella quale si recano due antichi documenti uno per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – GIOVANNI ANDREA MERCURIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO SPATAFORA – INQUISIZIONE ROMANA

GIUNTI, Filippo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio Massimo Ceresa Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] altri, quale rogatario anche il padre di Leonardo da Vinci. Nel luglio 1497 il G. allestì una stamperia propria per esempio, il De poetis Latinis di Pietro Del Riccio Baldi, detto Pietro Crinito, del 1505 conservato nella Biblioteca apostolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trivulzio, Gian Giacomo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Trivulzio, Gian Giacomo Marino Viganò Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] detto Renato: il luogo è certificato da uno dei suoi segretari, Pietro Terni (Historia di Crema 570-1557, a cura di M. e quali Bernardino de’ Conti, Bramantino e Leonardo da Vinci), personalità sfaccettata più di quanto tracciato dalla storiografia, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LODOVICO GUICCIARDINI – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivulzio, Gian Giacomo (5)
Mostra Tutti

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria Francesco Lora PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706. Erronea è la tradizione [...] presenza come violino principale in un Alessandro nell’Indie (musiche di Vinci e altri) e in un Artaserse (musiche di Baldassarre Galuppi Direttore della musica di S.A.R.» (ossia di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana; Bologna, Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – REGGIO NELL’EMILIA – ANTONIO VIVALDI – CHARLES BURNEY

CORNIENTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIENTI, Cherubino Fernando Mazzocca Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] di Gian Domenico Romagnosi, pubblicato nel 1831 presso Pietro Bertotti, editore, con il quale Giuseppe collaborerà sino di Malgrate. Nel 1857 presentò altri due bozzetti: Leonardo da Vinci nel refettorio delle Grazie (Milano, Galleria d'arte moderna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIOCONDO ALBERTOLLI – LEONARDO DA VINCI

QUERCI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUERCI, Dario Francesco Franco – Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] frequentare gli artisti puristi e nazareni, come lo scultore Pietro Tenerani (ibid., pp. 282, 301 note 23-24 30 novembre 1866, in A. Jacobini, La Madonna dell’anello di Leonardo da Vinci, Roma 1873, pp. 3-16; G. Pitrè, Di alcuni nuovi dipinti di ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FEDERICO II D’ARAGONA – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARGHERITA DI SAVOIA

MONACO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Sebastiano Maria Viveros MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano. Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] dalla Reale Arazzeria napoletana su cartoni di artisti coordinati da Pietro Duranti fra il 1758 e il 1779, a completamento artista napoletano. Il 19 apr. 1781 il M. sposò  Francesca Vinci e si trasferì a Sortino. Da quel momento, pur continuando ad ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – FERDINANDO DI BORBONE – FRANCESCO CELEBRANO – ORDINE FRANCESCANO – MATTEO DESIDERATO

SCALZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALZI, Carlo Davide Mingozzi – Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700. Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] I, Bordeaux-Paris, 1894, p. 221; Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1952, 1726-1741, Woodbridge 2006, ad ind.; K. Markstrom, The operas of Leonardo Vinci, napoletano, Hillsdale (N.Y.) 2007, pp. 104 s., 173 s., 201 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – MARIANNA BENTI BULGARELLI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GEORGE FRIDERIC HANDEL – ALESSANDRO SCARLATTI

TEODORO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO Michele Lodone – La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] Assisi, a «Vitulino» (l’attuale Vitolini, nei pressi di Vinci) e nella vicina Castra (dove viveva la madre), per tornare 12 gennaio 1515 Teodoro fu convocato dal vicario arcivescovile Pietro Andrea Gambaro, ma il regista dell’operazione dovette ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – CONGREGAZIONE OLIVETANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

SERAVALLINO, Guido di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAVALLINO, Guido Roberto Paolo Novello SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] illustrazioni del De divina proportione di Luca Pacioli (pubblicato a Venezia nel 1509), basate su disegni di Leonardo da Vinci (ibid., p. 645, nn. 2021-2024). In coincidenza con il termine dei lavori del coro, e successivamente, possediamo alcune ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI MICHELE – LEONARDO DA VINCI – BENOZZO GOZZOLI – LUCA PACIOLI – LENDINARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 47
Vocabolario
vìncolo
vincolo vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in Vincoli,...
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali