TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] fiorentino. Fu poi tra gli animatori della Società Leonardo da Vinci, nata nel 1902.
Morì a Quinto, frazione di Sesto il 23 e il 27 aprile 1896 dal sindaco sen. march. Pietro Torrigiani e dall’assessore per l’istruzione prof. comm. Isidoro Del ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] il G. gli succedesse come prefetto all'Ambrosiana, vincendo le resistenze di alcuni membri del Collegio e forti reticenze il suo rapido passaggio dalla cattedra di Ambrogio a quella di Pietro con il nome di Pio XI, nel 1922 parve fossero maturate ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] italiana, 3 apr. 1892, p. 223; A. De Gubernatis, Diz. biogr. d. scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 327; L. Vinci, Dell'Accademia di Fermo, in L'istruzione nella prov. di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1898; B. Buzzetti, Le chiese del territorio ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] a Firenze e nell'estate del 1587 presso Pietro Lazzaro Zefirini a Siena.
Compositore, liutista, cantore Contino, G.A. Dragoni, M.A. Ingegneri, B. Donato, P. Vinci e dello stesso Galilei. Tali trascrizioni costituiscono, sempre a detta del Fano, una ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] chonpagno d'Antonio Maria" per cui Leonardo da Vinci disegna un costume nell'occasione della parata organizzata La satira, I, Milano 1923, p. 302; T. Gnoli, Il "Dante" di Pietro da Figino, in Accademie e biblioteche d'Italia, I (1927-28), pp. 20-35; ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] 1737 (il posto era rimasto vacante per la scomparsa di Pietro Torri il 6 luglio); mantenne tuttavia i rapporti con G. P. dedicata al cardinale Ottoboni falsamente attribuita a Leonardo Vinci, in Leonardo Vinci e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] le opere pubbliche e delle commesse statali per i cantieri navali (Vinci, 2011, pp. 207 s.).
Nel biennio compreso tra il 1 16 agosto 1938 entrò in carica a Torino, dove sostituì Pietro Baratono, che si era scontrato apertamente con il gerarca Piero ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] con il pontefice Leone X e con il cardinale Pietro Accolti dei quali ultimi fu familiare. Si dedicò nel molti altri, i protocolli notarili (1448-1505) di ser Pietro di Antonio da Vinci (Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, nn. 16823 ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] laboratorio di formazione e ricerca, il futuro Centro Teatro Esse.
«Esse» stava per «sperienzia», nel lessico di Leonardo da Vinci. L’intento era quello di aprire la cultura della città, di rompere con una tradizione di teatro dialettale meramente ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] disegno e degli artisti nelle province di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, pp. 170, 185-187; Cronaca. Monumento a Leonardo da Vinci, in L'Arte in Italia, III (1871), p. 63; G. Rovani, Le tre arti, II, Milano 1874, pp. 224-229; G. Mongeri, L ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in Vincoli,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...