• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Biografie [190]
Arti visive [117]
Storia [39]
Musica [36]
Letteratura [26]
Religioni [17]
Temi generali [15]
Geografia [11]
Strumenti del sapere [11]
Medicina [9]

SELVICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVICOLTURA Aldo PAVARI . Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] il trattato di agricoltura Ruralium commodorum lib. XII di Pietro de Crescenzî. Solo agli albori del 1500 si nota un Porta con la sua opera Villae, ecc., e Leonardo da Vinci col trattato Degli alberi e delle verdure. Gian Vittorio Soderini di ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – ASSESTAMENTO FORESTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO DE CRESCENZÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVICOLTURA (1)
Mostra Tutti

ODONTOIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura") Arturo Beretta Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] da Saliceto, di Giovanni Gaddesden, di Guy de Chauliac, di Pietro d'Argelato (sec. XIII e XIV). Nei secoli XV e diffonde sulla difficile eruzione del dente della saggezza; Leonardo da Vinci, che studia i seni mascellari e frontali, la muscolatura ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – LEGGI DELLE XII TAVOLE – GUGLIELMO DA SALICETO – ALESSANDRO BENEDETTI – BARTOLOMEO EUSTACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODONTOIATRIA (3)
Mostra Tutti

INTERMEZZO Scenico

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERMEZZO Scenico Andrea Della Corte Genere di spettacolo usato, dal sec. XVI aI XVIIII, nel teatro poetico e nel musicale. La presente trattazione concerne le tendenze e le forme degl'intermezzi sei-settecenteschi, [...] e di quelli intitolati L'inganno fortunato (1671) di Pietro degli Antoni, e delle Gare di Sdegno, d'Amore e Scarlatti; Bacocco era già nel Publio Cornelio Scipione (1722) di L. Vinci; Despina e Niso, Vespetta e Niso s'intitolavano gl'intermezzi di A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEZZO Scenico (1)
Mostra Tutti

GALUPPI, Baldisserra, detto il Buranello

Enciclopedia Italiana (1932)

GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello Fausto Torrefranca Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] 1760) e Li tre amanti ridicoli (1771), e quella con Pietro Chiari, librettista dei suoi numerosi oratorî con testo latino, che gli intermezzi. Nell'opera buffa il G. dovrebbe esser posto dopo L. Vinci e L. Leo, allievi di Cr. Greco e perciò di scuola ... Leggi Tutto

SALAI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAI (o Salaino), Andrea Antonio Morassi Pittore, nato probabilmente a Milano circa il 1480, ivi morto prima del 10 marzo 1524. Si chiamava propriamente Gian G. Caprotti. Fu assunto, all'età di dieci [...] l'accompagnò ancora a Firenze nel 1507 e 1508. Non seguì invece il Vinci in Francia, ma rimase a Milano, ed ereditò dal maestro la metà Attribuita al S. è la pala con la Vergine tra i Ss. Pietro e Paolo (n. 316) e un affresco (n. 83) nella ... Leggi Tutto

FUSTIBALO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSTIBALO (lat. fustibălus, da fustis "bastone" e dal gr. βάλλω "lancio") Mariano Borgatti Arma da lancio consistente in una specie di fionda attaccata ad un bastone. Vegezio la dice usata ai suoi tempi [...] vede molto rappresentato nelle miniature che illustrano il carme di Pietro da Eboli descrivente la guerra di Enrico VI per la da manoscritti dei secoli XIV e XVI; e Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico Ambrosiano a tav. XLIII dà le figure ... Leggi Tutto

Perugino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Perugino Manuela Gianandrea Il maestro di Raffaello Nato nella ‘periferica’ Umbria, il Perugino si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione e in [...] Verrocchio, dove ha modo di conoscere Leonardo da Vinci. Purtroppo molte delle opere realizzate dal Perugino in Consegna delle chiavi: in primo piano si vede al centro s. Pietro inginocchiato di fronte a Gesù, da cui riceve le chiavi, mentre sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – DOMENICO VENEZIANO – CITTÀ DELLA PIEVE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugino (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Robert Taylor USA 3. Lennox Miller JAM 200 m maschile 1. Valeriy Borzov URS 2. Larry Black USA 3. Pietro Mennea ITA 400 m maschile 1. Vince Matthews USA 2. Wayne Collett USA 3. Julius Sang KEN 800 m maschile 1. Dave Wottle USA 2. Yevgeniy ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Michelozzo e, più tardi, di Leonardo da Vinci. La firmitas vitruviana (e un Bernardo Giustinian citati nella n. che precede. 212. Il primo proto citato dalle fonti, Leonardo di Pietro, è già morto tra 1501 e 1502: A.S.V., Patroni e Provveditori all ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Ma a fugare ogni dubbio, restituendoci quindi un’opera plastica che con certezza possiamo ormai riferire al Vinci, diventando pietra di paragone per ogni altra attribuzione, viene, oltre alla mobilissima sensibilità alla luce delle superfici, proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 47
Vocabolario
vìncolo
vincolo vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in Vincoli,...
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali