• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Biografie [190]
Arti visive [117]
Storia [39]
Musica [36]
Letteratura [26]
Religioni [17]
Temi generali [15]
Geografia [11]
Strumenti del sapere [11]
Medicina [9]

MOSTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTO, Giovanni Battista Franco Colussi MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] oltre che di Orlando di Lasso, Andrea Gabrieli, Marc’Antonio Ingegneri, Claudio Merulo, Vincenzo Bell’haver, Alessandro Striggio, Pietro Vinci; e in Inghilterra l’antologia curata da Th. Morley, Madrigals to five voyces. Celected out of the best ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ALESSANDRO STRIGGIO – ALESSANDRO OROLOGIO – SIGISMONDO BÁTHORY – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTO, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

IL VERSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IL (Lo) VERSO, Antonio Rossella Pelagalli Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] lo studio della musica nella città natale, avendo come maestro, tra il 1582 e il 1584, Pietro Vinci. L'I. curò la pubblicazione postuma delle ultime opere del Vinci (deceduto nel 1584) a partire dal 1588: è in questo anno che diede alle stampe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAZZA ARMERINA – ACHILLE FALCONE – PIETRO VINCI – INTAVOLATURA – COSTITUZIONI

PACIOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOTTI, Pietro Paolo Federico Vizzaccaro PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI. La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] Fiamma (1570), i cui sonetti ebbero una diffusa fortuna musicale (tra i madrigalisti che vi attinsero fin dal 1571 figurano Pietro Vinci, Stefano Felis, Orlando di Lasso). Della raccolta di Paciotti sono noti il testo della dedica e il sommario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe Giuseppe Collisani PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] clero secolare. Intanto Palazzotto aveva svolto studi musicali sotto la guida di Antonio Il Verso, a sua volta allievo di Pietro Vinci. Tali studi diedero un primo frutto già nel 1603, quando un madrigale di Palazzotto (Amarilli mia bella) fu accolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RUGGERO GIOVANNELLI – PEDRO TÉLLEZ GIRÓN – REGNO DI SICILIA

RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio Laura Carnelos RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio. – Tipografo, forse originario di Lona (Lases) nel Trentino, nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento. Fu [...] su richiesta d’editori che non disponevano di tipi musicali (come il Secondo libro de madrigali a 5 voci di Pietro Vinci, per conto di Giovanni Comencini nel 1567), sia riprendendo edizioni uscite in precedenza da altri torchi, più la ristampa della ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – FRANCESCO SANSOVINO – CONCILIO DI TRENTO – GIROLAMO RUSCELLI – GUARINO VERONESE

LANDO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Stefano Arnaldo Morelli Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] fra i più raffinati compositori del suo tempo, insieme con Filippo de Monte, Giovanni Domenico [Del Giovane] da Nola e Pietro Vinci (ibid., pp. 260 s.). Nel trattato Della prattica musica vocale et stromentale, opera necessaria a coloro che di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL POMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POMO, Francesco Alessandra Campana Nato nel 1594 a Palermo, fu allievo di Antonio Il Verso e divenne iamoso ancora fanciullo come cantante, liutista e compositore. Del suo talento diede una prima [...] Podio". Come lui anche il Sartori, nel secondo volume della Bibliografia della musica strumentale e F. Mompellio, in Pietro Vinci madrigalista siciliano, ripetono l'errore del Mongitore, al quale peraltro si riferiscono puntualmente. Il Tiby, inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACIO, Anselmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO, Anselmo di (di Fazio, Fatius Anselmus, Fasio) Pacifica Artuso Scarse e lacunose le notizie biografiche relative a questo poeta e compositore, nato a Castrogiovanni (l'odierna Enna) e vissuto tra [...] in tale contesto, l'attività del F. va attribuita a una prima generazione fiorita intorno al 1600, di cui facevano parte Pietro Vinci da Nicosia, la cui fama oltrepassò i confini dell'isola, Nicolò Toscano da Erice, Giulio Oristagno da Trapani, Mauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Firenze nell’età di Lorenzo il Magnifico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] , mentre nell’orbita dell’attivissima impresa di Andrea del Verrocchio si muovono figure del calibro di Leonardo da Vinci, Pietro Perugino e Domenico Ghirlandaio. Quest’ultimo, infine, ha l’onore di avere come apprendista il giovanissimo Michelangelo ... Leggi Tutto

PIETRO Crisologo, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Crisologo, santo (da χρυσός "oro", e λόγος "parola") Alberto Vinci * Così chiamato per l'aurea eloquenza, nato a Imola circa il 406, ivi morto il 450. Edueato nella vita cristiana e negli studî [...] dal vescovo Cornelio, fu elevato al vescovato di Ravenna, allora sede imperiale. Spiegò grande attività pastorale, specialmente nell'oratoria, e intervenne a due concilî, uno celebrato a Ravenna e l'altro ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – LEONE MAGNO – EUTICHE – RAVENNA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Crisologo, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
vìncolo
vincolo vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in Vincoli,...
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali