Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] a Roma, dove insegnò chimica nell’Istituto tecnico Leonardo da Vinci e collaborò con Emanuele Paternò (1847-1936) presso l’ la libera docenza: su di esse la commissione (presieduta da Pietro Blaserna, e di cui facevano parte – oltre a Parravano e ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] pittori (oltre che su Tiziano, scrisse su Leonardo da Vinci e sul Canaletto). Lasciò invece incompiute due opere di maggiori e fu lui, nel marzo 1807, a stendere il testamento di Pietro, padre di Alessandro; Marchi, 2009).
Caduto nel 1814 il Regno ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] lodi di Dio, perché giungono a lui le parole Resurgi e Vinci: un inno che concerne certamente Cristo, cioè la resurrezione di anni solari esatti, come D. può aver fatto e come ritiene Pietro di D., la nascita di Cacciaguida è da collocare intorno al ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] le storie, le figure, i fogliami per la Tombadei ss. Pietro e Marcellino, già in S. Tommaso, ora nella cripta del . Beltrami, Il "Compare mio maestro Benedetto scultore" di Leonardo da Vinci e la tomba di Ambrogio Grifo, in Miscell. vinciana, III ( ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] .5.827, cc. 339v-340v, 340v-341v). Pietro Domizi gli dedicò la commedia Petrus, composta forse nel pensasse di far dipingere la Sala grande del Consiglio a Lionardo da Vinci e a Michelangelo Buonarroti, in Storia del Palazzo Vecchio a Firenze, ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] giugno 1498 un contratto con i banchieri milanesi Gio. Pietro Porro e Costanzo da Ello per una sovvenzione in provv. di Romagna, VII (1889), p. 381; F. Motta, A. Preda e Leonardo da Vinci, in Arch. stor. lomb., XX (1893), pp. 972-87, 990-996; Id., L' ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] quindici nipoti, facendo in particolare dei due prediletti, Pietro e Girolamo, i protagonisti di un progetto politico complesso , Urbanistica rinascimentale a Imola da G. R. a Leonardo da Vinci, Imola 1979; A. Vasina, L’area emiliana e romagnola, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] G. Fiori, Le sconosciute opere piacentine di G. S. e di Giovan Pietro da Rho. I portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in Archivio Leonardo and the tiburio of Milan cathedral, in Achademia Leonardi Vinci, 1989, vol. 2, pp. 68-100; Giovanni ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] , 4 maggio 1493, e al vescovo di Como, a Luca Tottavilla, a Pietro Landriano e G. A. Talenti, 10 maggio 1493; cfr. F. Catalano pp. 227-229, 249, 253-254; G. Uzielli, Leonardo da Vinci e tre gentildonne milanesi del sec.XV, Pinerolo 1890; A. Luzio-R. ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] , Milano 1991, pp. 47, 51; T. M. Gialdroni, L. Vinci e la cantata spirituale a Napoli nella prima metà del Settecento, in Musica Catalogo delle opere musicali Città di Napoli. Conservatorio di S. Pietro a Majella, Parma 1934, pp. 103, 227, 414; ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in Vincoli,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...