PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] precisa descrizione del profilo costiero ricavata dalle carte nautiche lossodromiche - già presente nelle carte geografiche di PietroVesconte e di Sanudo - la rappresentazione delle formazioni montuose e della rete fluviale interna, rese attraverso ...
Leggi Tutto
Revelli, Paolo
Adolfo Cecilia
, Geografo (Torino 1871 - Genova 1956), professore a Palermo, poi a Milano; per un lungo periodo (1913-1941) occupò la cattedra di geografia all'università di Genova, ove [...] .
L'opera sulla Commedia è lavoro di ampio respiro, corredato dalla riproduzione del planisfero vaticano-palatino di PietroVesconte, da una cartina che descrive - sulla scorta di una " ricostruzione sommaria d'un commento grafico trecentesco alla ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] profonda nei contemporanei e nella memoria dei posteri; così la ricorda Pietro d'Abano (primi del sec. XIV), e l'hanno ben mappamondi di poco posteriori, come in quello del genovese P. Vesconte del 1318. Un viaggio così lungo, e in massima parte ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] , ha un gran magazzino presso il porto di Messina e risulta proprietario d'una banca di cui affida la gestione a Pietro Lomellini - della stessa famiglia quindi di quel Bernardo che lo coadiuvava in mare -, il quale figura tra i membri della nobiltà ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] , "Collatinus". Il nome di battesimo era sicuramente Pietro, "Apollonius" un soprannome connesso con la sua lode dell'autore si legge inoltre in appendice (non numerata) a G. Vesconte, Rithimi [sic], [Mediolani] 1493.
Bibl.: G. C. Scaligero, Poetice ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] in città e a corte: si trattava della discendenza di un Pietro Visconti zio di Matteo I, signore di Milano.
A questo Maria] è cavato fuor de laberinto / et posto in stato da Gaspar Vesconte / che gli darà il ducato quieto e vinto / cum amici, danari ...
Leggi Tutto
Catona
Adolfo Cecilia
Località calabra, che dal 1927 è aggregata al comune di Reggio Calabria. E citata in Pd vici 62 assieme a Bari e a Gaeta come uno dei ‛ borghi ' (cioè città estreme) del corno [...] la località con la città di Crotone (v.): così Pietro, Benvenuto, il Landino e il Lombardi; il Serravalle ai tempi di D. come porto d'imbarco per la Sicilia (portolano del Vesconte del 1311), e come una delle località più importanti per la difesa del ...
Leggi Tutto