COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] direzione del PCI per l'Italia occupata (con Luigi Longo, Pietro Secchia, Giorgio Amendola, Giovanni Roveda e Luigi Grassi), rimase che ricoprì fino al 1979.
Il C., dirigente della "vecchia guardia" e per più versi di formazione staliniana, svolse ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] a Piasenza. Il C. sposò il 28 apr. 1586 Chiara Morosini di Pietro di Giovanni, da cui ebbe tre figli: Marco (1591-1618), Girolamo ( C. fu protagonista di un episodio del contrasto politico tra "vecchi" e "giovani" in atto da tempo nel patriziato, e ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] che erano impegnati a dipingere in collaborazione due tavole: una per Pietro de Spadis e l'altra per suor Benedetta della Cura; subentrando l'influenza della scuola umbro-toscana. I vecchi critici hanno voluto vedere una derivazione diretta del B ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] ed alle carte antiche" ma nel 1769 gli "empij" decreti della Deputazione ad pias causas che sopprimevano e secolarizzavano la vecchia badia di S. Stefano di Carrara lo richiamarono quasi per caso a un più severo e immediato impegno storiografico. Già ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] questa il B. veniva dipinto come un padrone vecchia maniera, autoritario, inviso ai concittadini e poco si fece affiancare e progressivamente sostituire alla guida dell'impresa dai figli Pietro e Gianni.
Il B. morì a Salsomaggiore il 9 luglio 1947 ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] di mons. Anastasio, arciv. di Sorrento, rintracciata dal Nicolini nell'Archivio di Stato di Torino (v. F. Nicolini, L'Istoriacivile di Pietro Giannone ed i suoi critici recenti, Napoli 1907, p. 35).
L'A. morì a Roma il 10 maggio 1735.
Oltre le opere ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] 1904, a segretario del vicariato, su proposta del card. vicario Pietro Respighi, cominciava per il F. una lunga e intensa attività di negli ultimi decenni dell'Ottocento, aveva mantenuto la vecchia e ormai inedeguata struttura. Si deve alla sua ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] dell'opera, che fu consacrata l'8 marzo 1697. Tale scoperta consente di escludere perciò la vecchia attribuzione del dipinto a Pietro Berrettini e ne autorizza l'ascrizione, confortata dall'analisi stilistica, al catalogo del L. (Sansone).
Anche ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] marzo 1844, delle presunte spoglie dell'architetto veneto Andrea di Pietro dalla Gondola, detto il Palladio, il M. si dedicò nel Quarantotto, Firenze 1941, ad indicem. Si consultino poi: L. Dalla Vecchia, Su la vita e gli scritti dell'abate A. cav. M. ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] 1834, pp. 167-171; L. Manari, Memorie della basilica di S. Pietro, in L'Apologetico, V (1866), pp. 255 s.; A. Anselmi, , pp. 510-517; J. Hesse, Gli affreschi della sala vecchia degli Svizzeri al palazzoVaticano, in L'Illustrazione vaticana, VI (1935), ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...