DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] il Sofia presentò lo scettro, il D. le insegne, Giovan Pietro Vivaldi le chiavi e Giovan Francesco Spinola il sigillo. Il Moro senza vistose partigianerie, nonostante la sua appartenenza alla nobiltà vecchia. Così anche nel 1499, quando si trattò di ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] in opera in nuovo" (Lunelli, p. 86). L'organo in questione era lo stesso strumento esistente nella vecchia basilica di S. Pietro e ricomposto nel 1609 dal Maccioni nella cappella Clementina. Iniziati nel settembre 1624, i lavori furono terminati ai ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] di quel paese. In Francia, protetto e benvoluto dal cardinale Pietro Gondi, vescovo di Parigi, e da Enrico Gondi dei duchi un sunto si trova in Inventari, 295, Indice della Segreteria Vecchia, tomo 19, Legazione di Francia, alla data 1621); 1474-1480 ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] fedele alla tradizione bizantina, lealista, legato alla vecchia sede governativa di Cittanova; l'altro, metamaucense , Padova 1980, pp. 33 s.; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d'Italia (UTET), diretta da G. Galasso, I ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] Ercole Thiene, decorò, nello stesso anno, anche palazzo Vecchia (soffitto del salone al secondo piano) con episodi Bibl.: Belluno, Biblioteca civica, Mss., 741: Lettere di Pietro Paoletti Pittore Bellunese ad Antonio Tessari dal 1821 al 1846; Rieti ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] S. Pietro d'Almenno dipendente dal vescovato. La sua ascesa alla cattedra episcopale doveva essere avvenuta pochi anni prima località del comitatus di Bergamo, come un "lombardo di vecchia razza" (Bognetti), un esponente di rilievo di quel " ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] col provocare una delibera del Consiglio generale che sconfessasse l'azione del governo. Altri oppositori, esponenti di una vecchia feudalità, come Ugolino da Panico e Alberto Galluzzi, il cui potere il governo cittadino stava da tempo minando ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] delle bibl., XXIII (1912), pp. 85-122; Per l'iconografia di Pietro Bembo: nota con due tavole di ritratti, in Atti del Regio Istituto , L. Ferrari, Per l'ampliamento della Biblioteca Marciana nella Libreria Vecchia e in onore di G.C. e di E. Teza, in ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] servirsi di uomini che non appartenevano alla vecchia aristocrazia fiorentina, ma a una nobiltà spesso 1873, p. 276; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1533-1559, XII, Pietro Bertano und Pietro Camaiani, 1550-1552, a cura di G. Kupke, Berlin 1901, ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] fu lettore di logica e dal 1564 al 1581 dell’arte vecchia, corso che in quegli stessi anni era tenuto anche dal Sarnese -82, II, pp. 81-130) e continuò i Notamenti di Pietro d’ Afeltro. Gli sono state attribuite anche alcune opere da lui semplicemente ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...