MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] , una lettera inviata, nel novembre 1546, da Francesco Davanzati a Pietro Vettori (Cl. Italorum et Germanorum epistolae ad Petrum Victorium, a raccoglieva i dotti più rappresentativi della vecchia generazione umanistica (Calcagnini, Lilio Gregorio ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] nel 1707, la gestione.
Fra il 1685 e il 1693 restaurava la vecchia casa del conte Gallas nella via Hus a Praga, fra il 1686 e ne scrisse il testamento il 21 nov. 1606, e con Pietro della Pasquina e Domenico de Bossi ne fu esecutore testamentario. Il ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] la sua politica fu orientata ad ostacolare quella di Pietro Nenni, favorevole all'unificazione con i riformisti del Partito processi di Mosca che in pochi anni liquidarono la vecchia guardia bolscevica.
Rientrata in Italia dopo la Liberazione, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] , il 6 nov. 1544 il B. entrò con Pietro Burlamacchi e Bemardino Bernardi nel segretariato della Repubblica, organo metà del Cinquecento, favorivano le inclinazioni aristocratiche delle vecchie oligarchie mercantili, sì che non sarà da stupire se ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] notevole lucidità e ampiezza di vedute: prerogative, queste, di non poco conto nel periodo di trapasso dalla vecchia materia medica alla nuova disciplina, quando i supporti tecnici e le fondamenta teoriche non erano ancora sufficientemente sviluppati ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] riviste promosse dai fuorusciti "la più bella", come la definì Pietro Nenni.
Con essa il F. realizzò il sogno da tempo sei anni e colpito da due gravi influenze che gli riaprirono un vecchio trauma polmonare, il F. prematuramente morì a Parigi il 2 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] d'arte, VIII (1914), pp. 213-218; N. Vecchia, L'Annunciazione del Guercino nella chiesa dell'Ospedale Maggiore di Milano .), Bologna 1959, pp. 45-49; A. M. Crinò, Docum. relativi a Pietro da Cortona... il Guercino e F. Zuccaro, in Riv. d'arte, XXXIV ( ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] quale erano emersi errori di progettazione. Al cardinale camerlengo, Pietro Aldobrandini, il L. dedicò il Discorso… sopra la G. Fontana, F. Ponzio, G. Rainaldi, G. De Vecchi - a dare la propria consulenza per apportare migliorie al sistema fognario ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] concepire" (Epistolario, VII, p. 351). Suggeriva "la creazione d'una scuola di mozzi da stabilirsi a bordo d'una vecchia fregata" per risolvere il problema dei ragazzi discoli e fornire uomini alla marina militare senza troppo ricorrere alle leve di ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] precisi (di critica alla legislazione economica del principe riformatore Pietro Leopoldo), in quella raccolta di passi machiavelliani pubblicata del De' Ricci, come tanti altri funzionari di vecchia scuola il B. sembra si sia mostrato incerto e ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...