MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] M. è accostato ad Alberto da Ripa a fianco di Francesco come esponente di un nuovo, moderno stile, a contrasto della vecchia maniera, rappresentata da Alemanni e da G.A. Testagrossa. Marcolini annunciava altresì l'uscita di una nuova antologia, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] di Viviano, padre del celebre scultore Baccio Bandinelli, con Lorenzo Benintendi e con Salvestrino Della Vecchia, orafi e gioiellieri, stimò le gioie e altre pietre preziose cedute ai Tornabuoni dai sindaci dei beni di Piero di Lorenzo de' Medici e ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] , il B. lottò con tutte le sue energie contro il vecchio amico, nulla lasciando di intentato per arrestare la minacciosa valanga di sull'ortodossia del futuro vescovo di Ceneda e di Vicenza Pietro Marco Zaguri e della sua Orazione funebre recitata in ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] de IlPonte, rivista intorno alla quale si raccolsero "gli uomini più rappresentativi della cultura laica della vecchia e della nuova generazione, da Pietro Pancrazi a Corrado Tumiati, da Paolo Barile a Giorgio Spini" (Una casa editrice tra società ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] larga parte nelle vicende dell'Accademia degli Unanimi di Salò, vecchia di un secolo ma, a metà del Seicento, in gravissima di Salò (Giacomo Miani, Domenico Trevigiani, Giovanni Balbi, Pietro Vitturi) o a noti personaggi della vita veneziana, come ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] è ai vespri in S. Maria Formosa, in assenza del doge, vecchio e malato, "a portar la spada vestito di scarlato", i di Clissa contro i Turchi dell'aprile 1524 riportata da Pietro Crusich ha allontanato il pericolo di un totale assoggettamento della ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] , monastero; dopo il 1730, Vienna, chiesa di S. Pietro (su modelli del genero Antonio Galli Bibiena).
Non è, affidata la decorazione della cappella del vescovo principe nella vecchia Residenza, oggi tribunale, sempre a Passavia. Nello stesso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Triadano
Giovanni Nuti
Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] cronisti corsi Giovanni Della Grossa (in A. P. Filippini) e Pietro Cirneo, comunque, il D. già allora era nell'isola come di podestà di Calvi. Degenerata la lotta che opponeva la vecchia feudalità corsa, legata all'Aragona, ai "caporali" (come ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] gli morì la moglie. In quel periodo abitava con la famiglia nella vecchia casa paterna di, S. Antonio; ma da vedovo si stabilì con ; una Natività del Battista (1782) nella chiesa di S. Pietro, in Valle; nella chiesa di S. Antonio una Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] addirittura (Arslan, 1956, pp. 140 s.) da Pietro Liberi. Del resto, sempre come legato al Carpioni, ., 46, 48 s., 51 ss., 64,91; [E. Arnaldi-L. Buffetti-O. Vecchia], Descriz. delle architetture, pitt. e scolture di Vicenza, a cura di P. Baldarini, I ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...