FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] Fontana e l'affresco con la Consegna delle chiavi a s. Pietro, nel catino centrale dell'abside, eseguito dal F. e C. p. 409).
Di difficile definizione risulta la collaborazione tra il più vecchio F. e C. Aretusi, un rapporto di lavoro che rimane un ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] "Sommario di tutte le fedi di laudo rassegnate dall'Ispettore Pietro Edwards per la generale restaurazione delle pubbliche pitture", da cui prese innanzitutto in consegna gli oggetti d'arte della vecchia accademia, redigendone il catalogo (pubbl. da G ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] di colorito" (Ovidi, 1902). La figura della vecchia, già celebrata dai suoi contemporanei, verrà poi Agnello divino e il Crocifisso adorato da due angeli, dalla Madonna e s. Pietro, per la facciata della cattedrale di Ðakovo (o Djakovo, od. Croazia), ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] -76 fu nominato tra i nove componenti la deputazione dei nobili "vecchi" che, da Finale, con l'appoggio del principe Doria e corretta individuazione, risulta un Nicolò fu Giacomo fu Pietro; più facile la distinzione dal Nicolò figlio del cardinale ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] vecchia ruffiana scaltra. Il Fortunio è stato blandamente indiziato di paternità aretiniana, dato che alla Biblioteca nazionale Braidense di Milano si conserva un manoscritto della commedia intitolato "Fortunio Commedia satirica di Pietro Aretino ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] ricoprire importanti uffici presso la Curia.
Questa consuetudine di vecchia data tra i due prelati è testimoniata dalla Vita Vergine di Pellionex presso Ginevra, nel 1574 l'abbazia di S. Pietro di Muleggio (che dimise otto anni più tardi) e l'anno ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] come agente per rendere i complimenti al cardinale legato Pietro Aldobrandini. Si trattenne a Ferrara fino all’arrivo di della Segreteria Vecchia, t. 3, c. 123r; Indici della Segreteria Vecchia, t. 7, cc. 8r-12v; Indici della Segreteria Vecchia, t. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] 1512, nell'opposizione a Borghese Petrucci, figlio del vecchio signore, nel quale il tentativo del padre - secondo , al quale attribuisce le vicende romane del B., da un Pietro di Nicolò, cui riferisce erroneamente quelle senesi); N. Borghese, Vita ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] a Casciano (o dell'Ajale), antica rettoria dei piviere di S. Pietro in Bossolo nelle vicinanze del castello di Barberino in Vai d'Elsa dovette essere il tentativo di mantenere in vita la vecchia rettoria 19 un periodo di contrazione del reticolo ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] Pasta) assieme agli intermezzi di Luigi Mancinelli (Apoteosi di Pietro, Cossa), e per il Plauto e il suo secolo messo Roma" di via Due Macelli e in alcuni ritrovi pubblici della vecchia Roma.
Ideò un numero eccezionale di sipari e comodini tra cui ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...