MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] e 14° ne adottassero il diritto. Il patrimonio architettonico della città vecchia, distrutto per l'80% nell'ultima guerra mondiale, è stato le rovine e nel 1209 pose la prima pietra del nuovo edificio tardoromanico-gotico in conci di arenaria ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] Brabante (1254-1294), stilarono la Oude Caerte ('carta vecchia'), che funse da costituzione per la doppia amministrazione fino , il quale avrebbe avuto a Roma una visione di s. Pietro come una delle chiavi del Cielo. Facevano inoltre parte di questo ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] s. Quirico, menzionato in documenti latini e greci a partire dal sec. 10°, che sorgeva non lontano dalla vecchia cattedrale di S. Pietro e presso la chiesa di S. Eufemia (Falla Castelfranchi, 1984). Un piccolo edificio altomedievale absidato è stato ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] del sec. 11° o al 12°, come il S. Giovanni Vecchio di Stilo (presso Bivongi) e il Patirion di Rossano; in aggiunta di Isabella d'Aragona nel duomo di Cosenza; tomba attribuita a Pietro di Oderisio a Mileto; tavole di Simone Martini e Bernardo Daddi ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] 7°-inizi 8°), il monastero benedettino di S. Pietro (832) e quello femminile di S. Vincenzo martire Maestro di San Bassiano, ivi, pp. 89-91; S. Jorio, Lodi Vecchio (Laus Pompeia). L'organizzazione urbanistica, in Milano capitale dell'impero romano 286 ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] la repubblica senese eresse uno dopo l'altro i quattro casseri di S. Pietro, del Sale, di porta Cittadina e di porta Senese, affidandone i lavori del duomo Nuovo e del coro del duomo Vecchio, operate perlopiù dalla bottega familiare degli Agostini. ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] l'arenaria dell'Artesia, ma per i dettagli più sottili anche la pietra proveniente da Bray (grès de Bray).Il sotterraneo e il piano quelle del tessuto, del cuoio e del metallo.Il vecchio museo civico è andato interamente bruciato nel 1914 e quello ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] mentre il secondo è situato nell'area della c.d. vecchia Brno.Le prime notizie relative a B. riguardano la sua prevosto (di quel periodo si è conservata la monumentale statua in pietra della Madonna con il Bambino), mentre alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] sino a pochi anni or sono occultata dal terrapieno della vecchia linea ferroviaria e rimessa in luce di recente, non sinistro, dove il portale gotico è sormontato da un protiro in pietra e laterizi.La chiesa di S. Paragorio, divenuta cattedrale nel ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] Incoronazione della Vergine, si deve al veneziano Nicolò di Pietro; la vivacità compositiva e la pastosità del colore cattedrale nuova a tre navate, comunicante con la cattedrale vecchia, ricostruita nell'Ottocento, ove, in una cappella sottostante ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...