Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] , per la felice centralità di una posizione dove si incrociavano la vecchia via Postumia (148 a. C.), la via Gallica e la da una ricostruzione o meglio da un rivestimento in pietra locale dei prospetti delle porte repubblicane della città e ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] talvolta molto povere, da un capo all'altro della città (fondi Vingos, via di Corinto; fondo Alexopoulos, piazza San Pietro; nella città vecchia, saggi 69, 70, 74; fondo Kouros, via di Tripoli).
Varie costruzioni di epoca romana sono state trovate ai ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] adriatica; qui sorsero due centri croati: Biograd (Zara vecchia) e Šibenik (Sebenico). L’effettiva annessione delle città a volta e cupola centrale (ad es., chiesa di S. Pietro a Omiš).
La committenza di duchi croati è testimoniata nella produzione ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] , a volte pesanti. Solo di rado ritroviamo ancora la vecchia tecnica del taglio obliquo dei contorni derivabile da modelli in legno di tombe dell'inizio del XVIII sec., il cosiddetto tesoro di Pietro il Grande (v. vol. iv, fig. 640). Questo stile ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] stazione ferroviaria di T., nella località di S. Pietro in Campo, che anche topograficamente può considerarsi una continuazione l'esistenza di un teatro.
In base a una vecchia tradizione, il corpo terminale a pianta circolare della chiesa di ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] studiò nella città natale, dapprima sotto la guida di Pietro Colli, poeta di modesto talento, quindi dell'abate Antonio ed altri cristiani monumenti d'Adria (ibid. 1802), Sopra una vecchia pala ad uso d'altare che esisteva nella cattedrale di Adria ( ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] Fondi di capanna messi in luce in località San Casto Vecchio, nonché più recentemente all’interno della città antica nell metà del V sec. a.C., e quella in località San Pietro, individuata negli anni Sessanta all’interno della città, tra il teatro e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari
Ettore M. De Juliis
Bari
Antica città (gr. Βάριον; lat. Barium) della Peucezia, il cui abitato durante tutta l’antichità e il Medioevo è rimasto circoscritto alla [...] penisoletta designata attualmente come “città vecchia”.
I primi consistenti resti di insediamento risalgono alla media e tarda età del Bronzo ( quella scoperta nel 1912 nell’area di S. Pietro, che conteneva vasi indigeni e di fabbrica coloniale ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...